8. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Con la batteria di test di IOMeter effettuati con Queue Depth di 32 e drive vergine, il Predator GM7000 2TB riesce a raggiungere e superare i valori di targa, totalizzando 7468 MB/s in lettura e ben 6794 MB/s in scrittura, contro i 7400 e 6700 MB/s rispettivamente dichiarati.
Riducendo il numero di thread, ovvero scendendo ad una Queue Depth di 1, notiamo significativi cali prestazionali, come è lecito aspettarsi impostando una coda di esecuzione dei comandi così piccola su SSD tanto veloci.
Nello specifico, rileviamo un calo in lettura e scrittura, rispettivamente, pari al 45% e al 42%.
In condizione di drive usurato, invece, osserviamo una leggera variazione che interessa entrambe le velocità di lettura e scrittura con QD32, con la prima che scende a 7397 MB/s e la seconda che invece sale a 6802 MB/s, mentre con QD1 il calo è più significativo, con valori che scendono, rispettivamente, dell'11% e del 13% in lettura e scrittura.
Grafici comparativi SSD New
Indifferentemente dal tipo di Queue Depth, le prestazioni registrate sia in lettura che scrittura dal Predator GM7000 2TB sono di ottimo livello, piazzandosi in cima a due dei quattro test e non molto distante dalla vetta nei restanti due.