3. Esterno - Parte seconda
Guardando il Phanteks Enthoo EVOLV ATX Tempered Glass dal retro è possibile farsi una prima idea su come andranno posizionati i componenti al suo interno.
A partire dall'alto verso il basso, da sinistra verso destra, troviamo il foro per l'I/O Shield della scheda madre, una griglia di aerazione con predisposizione per ventola da 120 o 140mm (quest'ultima già presente in dotazione), sette copri-slot PCI affiancati da un'altra griglia di forma rettangolare con fori ellissoidali per il fissaggio di una vaschetta tubolare compatta e, infine, l'apertura del vano alimentatore.
Quest'ultimo disporrà di un filtro antipolvere removibile dal retro posto a protezione di una apposita griglia coperta, parzialmente, dal robusto sostegno in alluminio.
Entrambi i supporti sul quale il case poggerà, infatti, sono realizzati in tale materiale, hanno delle basi in gomma e sono caratterizzati da un design molto ricercato che riprende le linee viste sul frontale.
![]() | ![]() |
Le due paratie in vetro sono spesse circa 4mm e sono fermate al telaio attraverso quattro viti zigrinate ciascuno.
A nostro avviso, le viti utilizzate sono corte e rendono leggermente difficoltoso il fissaggio, considerando anche il peso non contenuto di ciascun pannello.
Per proteggere il vetro e insonorizzare il case, lungo i bordi del telaio e dei fori per le viti sono presenti delle guarnizioni in gomma.
![]() | ![]() |
Ad analisi esterna completata possiamo dunque affermare che la qualità dei materiali utilizzati, così come la loro lavorazione, è di prima scelta.
L'alluminio, finemente trattato, è tra i migliori visti per questa tipologia di prodotti, così come il vetro finemente tagliato che, come unica controindicazione, incide notevole sul peso del case.