2. Esterno - Parte prima
![]() | ![]() |
Rimosso dalla scatola, l'EVOLV ATX Tempered Glass ci colpisce subito per l'originale design che tanto è stato apprezzato e che ne ha decretato il grande successo.
Il telaio, in robusto acciaio, è coperto lateralmente da due ampie paratie in vetro temperato e, sul top e sul frontale, da lastre in alluminio spesse ben 3mm.
Proprio il frontale in alluminio è un elemento distintivo di tale serie in quanto la particolare forma permette all'aria di entrare sia dai lati che dal fondo.
Nella parte bassa è presente una piccola barra trasparente che, a sistema acceso, si illuminerà in vari colori a seconda dell'impostazione del controller RGB integrato.
![]() | ![]() |
Nei pressi del bordo superiore è posizionato un piccolo sportellino che nasconde il pulsante per la gestione del sistema di illuminazione, due jack HD Audio per cuffie e microfono e due sole USB 3.1 Gen1.
Purtroppo non è presente la connessione USB Type-C, tuttavia, tenendo conto che si tratta di un prodotto lanciato sul mercato ad aprile 2016, la sua assenza è in parte giustificata.
![]() | ![]() |
L'intero pannello in alluminio può essere sganciato al fine di agire sul filtro antipolvere retrostante.
Quest'ultimo, date le sue dimensioni, è fissato al case tramite ganci e può essere rimosso tirandolo da una apposita maniglia.
![]() | ![]() |
Fatto ciò, si potrà accedere alla predisposizione per ventole frontale che consente l'installazione di due unità da 140mm (già presenti al momento dell'acquisto) o tre da 120mm.
Sul top del case, anch'esso realizzato completamente in alluminio, è posizionato, centralmente, il pulsante di accensione con bordo trasparente che, come la piccola striscia frontale, si illuminerà in base all'impostazione del controller RGB.
Per facilitare il passaggio d'aria verso l'esterno, lungo i bordi sono presenti cinque piccole feritoie per lato, tutte dotate di griglia in mesh metallica.
Il pannello superiore, contrariamente a quanto si possa pensare, non può essere rimosso in quanto è fissato al telaio tramite rivetti, tuttavia, l'installazione di ventole e radiatori sotto di esso sarà molto semplice grazie ad un apposito sistema a slitta che andremo a scoprire durante l'analisi dell'interno.