6. Conclusioni
Giunti al termine della nostra analisi non possiamo che ritenerci più che soddisfatti dal lavoro svolto dai progettisti di casa Phanteks, che hanno dimostrato di saperci fare anche nella realizzazione di prodotti economici.
Infatti, pur appartenendo a tale categoria, dove spesso bisogna scendere a compromessi, il Phanteks Eclipse P300 è praticamente privo di difetti.
La qualità dei materiali utilizzati è davvero elevata: l'utilizzo di pochissima plastica e molto acciaio, oltre ad una paratia in vetro temperato abbastanza spessa, rende il case molto resistente.
Merito anche di un telaio particolarmente robusto e che, attraverso particolari soluzioni, come quella adottata per lo scomparto inferiore, risulta capiente e compatto allo stesso tempo.
Al suo interno può straordinariamente trovar spazio una configurazione di fascia alta, basata addirittura su una mainboard in formato E-ATX e accompagnata da un ottimo sistema di raffreddamento a liquido, preferibilmente AiO.
Il sistema di illuminazione integrato, seppur molto semplice, è già un ottimo punto di partenza per coloro che vogliono abbracciare il trend RGB ed è un punto a favore non indifferente in un case di questa fascia.
Se proprio volessimo trovare il classico pelo nell'uovo, potremmo criticare la presenza di una sola ventola da 120mm in dotazione, ma è davvero una mancanza per un case che, in Italia, può essere acquistato per soli 75€?
Tale cifra rende il Phanteks Eclipse P300 un vero e proprio best buy per coloro che sono alla ricerca di un case completo e compatto, in grado di ospitare potenti configurazioni gaming e non solo.
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Phanteks per l'invio del prodotto in recensione.