9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSDÂ [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nei test effettuati con una Queue Depth pari a 32 in condizione di drive vergine, l'unità in prova ha messo in mostra ottime prestazioni sia in lettura che in scrittura andando abbastanza vicino ai dati dichiarati.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero impostando la Queue Depth ad 1, le prestazioni in lettura subiscono un calo pari al 39%, mentre in scrittura il decremento è meno consistente assestandosi su un 11,3%.
I test effettuati nella condizione di drive usurato hanno evidenziato un'ottima costanza prestazionale sia in lettura che in scrittura, con l'unica eccezione del test di lettura QD1 dove assistiamo ad un calo del 56,7%.
I tempi di accesso, in ogni condizione di utilizzo, si sono mantenuti sui buoni livelli riscontrati nei precedenti test.
Grafici comparativi SSD New
Nella comparativa in lettura il Patriot Hellfire M.2 NVMe 480GB ottiene un primo ed un secondo posto alle spalle del Toshiba OCZ RD400.
Nei due test di scrittura l'unità in prova ottiene un terzo ed un quarto posto, in entrambi i casi alle spalle del Corsair MP500 con il quale condivide la tipologia di controller e NAND Flash.