Patriot Hellfire M.2 NVMe 480GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Un SSD dalle prestazioni convincenti a tutto tondo, a patto di tenerlo al fresco ...




    Al pari di tutti i grandi produttori di memorie, anche Patriot Memory, nel corso degli anni, ha cercato di diversificare la propria offerta che inizialmente ha abbracciato tutta una serie di soluzioni basate su NAND Flash per poi espandersi anche in altri settori.

    Ad oggi il listino del produttore californiano comprende, oltre a innumerevoli linee di Flash Drive USB e Flash Card in svariati formati, anche un buon numero di SSD, una linea completa di periferiche gaming e svariati accessori per la telefonia.

    Per quanto concerne le unità di storage a stato solido, Patriot Memory offre ben nove linee di unità SATA con fattore di forma da 2,5", qui di seguito elencate

    a cui vanno aggiunte due linee di prodotti che utilizzano il formato M.2, ovvero

    Come potete osservare, nonostante la scarsa diffusione sul territorio italiano, Patriot è in grado di offrire una vasta scelta di SSD opportunamente differenziati per tipologia, form factor, connessione e protocollo utilizzati, in maniera tale da accontentare ogni tipologia di utenza.

    Al vertice dell'offerta per quanto concerne le prestazioni abbiamo la linea Patriot Hellfire M.2 NVMe che, come si può facilmente dedurre dal nome, utilizza la velocissima interfaccia PCIe Gen 3 x4 ed il recente protocollo NVMe.

    I Patriot Hellfire M.2 NVMe utilizzano un formato ultracompatto M.2 2280 e sono basati su controller di nuova generazione Phison PS5007-E7 NVMe e su Toggle NAND Flash MLC a 15nm, il tutto coadiuvato da un quantitativo di cache DDR3 da 256MB fino a 512MB a seconda del modello.

    Le prestazioni sono al top della categoria di appartenenza, nello specifico velocità di lettura e scrittura sequenziali fino a 3000/2400 MB/s e random su file da 4kB di 170.000/210.000 IOPS.

    I Patriot Hellfire M.2 NVMe, inoltre, offrono una serie di tecnologie atte a garantirne la costanza prestazionale nel tempo e ad allungare la vita delle NAND, quindi avanzate funzionalità di Wear-Leveling e Garbage Collection.

    Come se non bastasse, per coloro che amano avere un controllo costante dello stato di salute del proprio hardware ed interagire per quanto possibile con esso, il produttore offre il Patriot PCIe Tool Box, un validissimo software di gestione che, come vedremo più avanti, permette di effettuare una manutenzione costante del drive.

    Di questa serie, che attualmente comprende due modelli aventi capacità di 240 e 480GB, andremo oggi ad analizzare il modello di punta contrassegnato dal part number PH480GPM280SSDR.

    Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del protagonista della nostra recensione.


    Modello SSD
    PH480GPM280SSDR
    Capacità 480GB
    Velocità lettura sequenziale massima 3.000 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima2.400 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    170.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    210.000
    InterfacciaNVMe PCI Express SSD 3.0 x4
    HardwareController Phison PS5007-E7 - Toggle NAND MLC - DRAM Cache DDR3L 512MB
    Tecnologie supportate
    Trim, SMART, Static and Dynami Wear-Leveling, Advanced Garbage Collection
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    ECC RecoveryFino a 120bits/2KB
    Dimensioni e peso22x80mm - 9 grammi
    MTBF2 milioni di ore
    Garanzia3 anni
    Form FactorM2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Patriot per il modello da 240GB.


    Modello
    PH240GPM280SSDR
    Capacità
    240GB
    Seq. Read Speed 3.000 MB/s
    Seq. Write Speed
    2.300 MB/s
    Random Read 4kB 170.000 IOPS
    Random Write 4kB 185.000 IOPS


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    E pensare che un paio di anni fa pagai lo stesso prezzo per un SSD dello stesso taglio..
    Ottimo prodotto, da tenere sicuramente in considerazione.. Io un dissipatorino su un M.2 lo metterei a prescindere per una questione estetica

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Non male questo SSD, anche Corsair e Kingston con il nuovo KC1000 usano lo stesso controller "abbastanza caldo", ma almeno il Patriot costa sotto i 300 euro

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Fortunatamente, almeno sulle schede madri di fascia alta, stanno implementando sistemi di dissipazione attiva e passiva per i ssd M.2. Male che vada si può optare per una delle svariate soluzioni prodotte da terze parti.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    niente male questo M.2 ha delle prestazioni eccellenti ed un prezzo più che onesto.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Buon SSD ma più o meno allo stesso prezzo si trova anche l'OCZ RD400,

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Quando sara' il momento un altro bell'M2 non me lo togliera' nessuno . Largo alle alternative !

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Nov 2012
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Sarebbe interessante vedere anche il benchmark di crystal disk mark fatto con un quantitativo di dati elevato.
    Provando con 16 o 32 giga ho visto soffrire nelle scritture sequenziali svariati dischi. Samsung e crucial che rimango su valori, in scittura, elevati e costanti anche dopo aver saturato la dram tampone, ssd di altri brand famosi li ho visti arrivare a prestazoni da dischi meccanici. Alla fine trovarsi con un disco che se gli copi sopra 40 o più giga di file, e dopo i primi tot giga te li scrive ad un decimo di quelli che sono i valori visti nei bench, non è proprio confortante. Copiate 100giga dati su un samsung-crucial qualsiasi o su un kingston-intel(600p) ecc ecc e ne vedrete delle belle.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Davvero un ottimo SSD M.2....a breve ne prenderò uno e questo Patriot sembra proprio fare al caso mio.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso, non dico male, ma nemmeno mi entusiasma. C'è ancora molta differenza tra alcune situazioni, tipo nuovo-usato, pieno-vuoto e se dovessi spendere 300 euro secondo me non resterei deluso nemmeno con la concorrenza



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022