3. Ozone Neon M50 - Software
Tocca ora al software del Neon M50, un applicativo dedicato semplice quanto efficace nelle azioni disponibili, ma con un'organizzazione delle regolazioni un po' elementare.
Sul lato destro avremo le funzioni importanti come il remapping e le macro, più la regolazione della sensibilità (quella di Windows) che solitamente non andiamo a toccare.
Sul versante sinistro il resto delle regolazioni del mouse con qualche aspetto avanzato, sempre organizzate in menu a tendina singoli.
DPI, Profili e Illuminazione
Il menu DPI SETTING ci consente di personalizzare i livelli di risoluzione, tenendo presente che solo due alla volta saranno accessibili mediante l'uso dello switch sulla base.
Per ogni profilo un'illuminazione collegata, che sarà bypassata dall'eventuale uso di un'illuminazione di tipo Spectrum Cycle impostabile dal riquadro LIGHTING, dove notiamo immediatamente l'assenza di particolari livelli di personalizzazione lato LED.
Funzioni generali
Completano il tutto altre funzioni inerenti Windows (velocità click, doppio click e scorrimento) e la gestione dell'angle snapping, caratteristica questa del sensore interno.
Macro Manager
Elementare il tool macro con registrazione al volo, decisamente semplice da utilizzare per quanti hanno già avuto esperienze con differenti mouse dotati di tale funzionalità .
L'eventuale algoritmo creato andrà programmato su uno dei tasti tramite il BUTTON ASSIGNMENT.