Ozone Strike Battle Spectra & Neon M50 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Una tastiera meccanica ed un mouse ottico che rendono molto bene sul campo di battaglia, senza per questo chiedere indietro un "rene".




    Ozone Gaming Gear è un brand ormai consolidato che trova nelle periferiche, ed in particolar modo in quelle dedicate ad un pubblico competitivo, il suo naturale campo di azione.

    Oggi, come due anni fa, ci troviamo ad analizzare un setup completo di tastiera e mouse riprendendo questo tipo di discorso alla luce delle avanzate tecnologie implementate sulle nuove periferiche.

    Dopo la Strike Battle, una tenkeyless tra le più apprezzate allora in commercio, che univa a prestazioni e qualità di primo livello un prezzo che la rendeva appetibile per i giocatori duri e puri indifferenti alla presenza del tastierino numerico, è quindi il turno della sua evoluzione "moderna" ed al passo con le attuali tendenze, la Strike Battle Spectra.

    Sviluppata a partire dallo stesso layout da 88 tasti, la Spectra combina gli stessi Cherry MX originali ad una particolare illuminazione RGB che rende la tastiera più affascinante e più facile da inserire in qualunque setup, impreziosita poi da materiali pregiati come l'alluminio e switch meccanici a vista per una migliore pulizia.


     1 


    Per completare il nostro setup gaming abbiamo il recentissimo Neon M50, un mouse ergonomico per destri quasi unico in un catalogo come quello Ozone, fatto per lo più da simmetrici/ambidestri.

    Come la Spectra il Neon M50 è dotato di retroilluminazione RGB e porta in dote un sensore ottico PixArt ad elevate prestazioni come il PMW 3310 regolato a 5000 DPI massimi.

    Come già accennato, si tratta di un progetto del tutto nuovo per Ozone, ma anche molto legato alla tradizione dei mouse per destri, come possiamo vedere dalle foto, una scelta probabilmente dettata dall'esigenza di andare "a colpo sicuro" con forme e dimensioni collaudate che non incontreranno alcuna diffidenza iniziale ed un peso regolato attorno ai 115g, in assoluto non leggerissimo, ma in linea con molti "palm grip" economici.

    All'interno, poi, troveremo anche una memoria integrata, il che prelude alla possibilità di avere un software predisposto per varie personalizzazioni e funzioni macro, che promette di essere semplice ed intuitivo.


    ModelloStrike Battle Spectra
    Formato
    Tenkeyless
    LayoutITA ISO
    SwitchCherry MX RGB Red o Cherry MX RGB Brown (no layout ITA)
    KeycapsABS
    Memoria Integrata
    64kB
    IlluminazioneLED RGB per-key (effetti avanzati disponibili)
    Matrice NKRO
    Connessione
    Cavo 1,5m terminale USB placcato
    Software
    Sì dedicato
    Peso685g
    Dimensioni34,6x351x123mm
    ModelloNeon M50
    DesignErgonomico per destri
    Finitura
    Nero soft touch
    Sensore
    PixArt PMW 3310
    RisoluzioneDoppio profilo con switch meccanico, fino a 5000 DPI
    Pulsanti
    6 più scroll
    RotellinaSemplice
    Switch principali
    Omron
    IlluminazioneLED RGB Ring più logo
    ConnessioneUSB 1000Hz
    Memoria Integrata
    128kB
    Software Sì dedicato
    Cavo 1,8-2m cordato
    Peso115,5g
    Dimensioni132,63x73,48x41,29mm


    Vi invitiamo, dunque, a seguirci sulle prossime pagine di questa recensione.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mi piaceva il vecchio modello di Strike Battle, a maggior ragione questa

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Ottimi prodotti al giusto prezzo anche se, personalmente, non acquisterei mai una tenkeyless.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Davvero una bella accoppiata, soprattutto la tastiera. Anche se a quel prezzo se ne trovano di meccaniche TKL....

  5. #5
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    La Ozone continua sempre più a colpirmi per gli ottimi prodotti che fa! Belli davvero.


  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Molto bella e interessante la tastiera, anche se proprio non sopporto quel font per i keycaps, è molto simile a quello che Cooler Master ha usato per un pochino di tempo sulle sue tastiere da gaming (come la Trigger) ma che poi ha deciso di abbandonare a seguito dei feedback degli utenti.. lo trovo non in linea con lo stile sobrio.

  7. #7
    bit
    Registrato
    Feb 2016
    Età
    45
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Mi piacerebbe sapere con quale software viene testata la stabilità dell polling rate del mouse

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da aciDev
    Mi piacerebbe sapere con quale software viene testata la stabilità dell polling rate del mouse
    Puoi trovare tutto qui https://www.nexthardware.com/guide/p...da-gioco_6.htm

    Originariamente inviato da sg93
    Davvero una bella accoppiata, soprattutto la tastiera. Anche se a quel prezzo se ne trovano di meccaniche TKL....
    Cherry MX RGB e RGB per key, parliamone. La Cm Master M, di cui adoro il layout ibrido sta 130, stesso discorso per Corsair e Razer. Le economiche "di Amazon", solitamente hanno Kalih MX e scarsa personalizzazione.

  9. #9
    bit
    Registrato
    Feb 2016
    Età
    45
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Bella guida, magari potreste ampliare il discorso della sensibilità in cm/360°. Sul forum di questo sito è stato sviluppato un nuovo, almeno per me, metodo per convertire la sensibilità del mouse tra diversi giochi e in particolare tra diversi FOV(ma anche da 3D a 2D), chiamato "viewspeed". Per me è stata una manna dal cielo in quanto consente di mantenere lo stesso feeling e rinforzare l'abitudine di mira anche passando da un gioco ad un altro.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Mouse-sensitivity è già segnalato all'interno della guida.

    Il motivo per il quale non sono sceso ancora più in profondità in quella guida è perchè esiste già del materiale scritto in precedenza (perlopiù in lingua inglese) dal quale ha imparato anche il sottoscritto. Inoltre, più di tanto avrebbe reso poco fruibile la guida per chi vuole si imparare qualcosa in più, ma senza ritrovarsi la testa piena di troppe definizioni.
    Una sorta di via di mezzo proprio tra le pappe pronte, troppo semplicistiche, e quei testi troppo nozionistici.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022