5. Prestazioni e Response Time


Come sempre introduciamo il capitolo analizzando le specifiche tecniche del monitor preso sotto esame.

L'Optix MEG381CQR Plus è un monitor UWQHD+ con risoluzione 3840x1600 su una diagonale effettiva di 37.5 pollici in grado di raggiungere, tramite overclock su DisplayPort, i 175Hz di refresh rate.

La velocità di aggiornamento su porta HDMI è invece limitata a 85Hz.

Il monitor dispone di numerose funzionalità dedicate al mondo gaming, tra cui quattro differenti metodologie di overdrive che, al crescere del livello di intensità, offriranno migliori prestazioni sacrificando la qualità d'immagine.

Il MEG381CQR è equipaggiato con un modulo hardware G-SYNC Ultimate e relativa certificazione rilasciata da NVIDIA, di cui parleremo in dettaglio nella prova sul campo.


Cenni introduttivi e metodologia di test

I test a seguire sono volti alla misurazione dei tempi di risposta del monitor, principale indicatore prestazionale in situazione di gioco.

Per introdurre brevemente l'argomento, il response time è essenzialmente il tempo impiegato da un pixel (o un insieme di pixel) per passare da uno stato ad un altro o, più banalmente, da un colore ad un altro.

Un monitor con response time basso offre un'esperienza visivamente più fluida e meno disturbata da effetti quali ghosting, motion blur e molti altri.

Concretamente, minore è il response time, migliore sarà la visibilità degli oggetti in movimento.

È inoltre importante discernere i due parametri MPRT (Moving Picture Response Time) e GtG (o G2G, Grey-to-Grey).

Il primo è il tempo di permanenza di un pixel in un dato stato, il secondo è invece il tempo impiegato da un pixel per raggiungere il suddetto stato.

Il parametro "reale", o comunque più significativo, è il GtG, rappresentando il reale tempo che decorre tra segnale digitale ed emissione della luce.

Per ragioni legate al marketing, quasi tutti i monitor gaming recenti, tra cui il modello sotto esame, riportano la dicitura "1ms Response Time", pur facendo erroneamente riferimento al valore MPRT ottenuto tramite backlight strobing, mentre il reale tempo di risposta GtG si attesta in media tra i 2ms e gli 8ms.

Il MEG381CQR Plus, come molti altri monitor della sua categoria, promette tempi di risposta di 1ms specificatamente GtG, il che sarebbe alquanto irrealistico visti i risultati ottenuti su monitor con target ben più specifico ma, comunque, superiori a questo.

Ma lasciamo parlare l'oscilloscopio ...


MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 1  MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 2 


Per eseguire i test di response time abbiamo utilizzato un fotosensore custom appositamente realizzato per poter visualizzare tramite oscilloscopio la curva di salita (o discesa) del pixel con una sensibilità di 20ns, così da ottenere una precisione di lettura ben al di sopra della soglia significativa di 0.01ms.


Test sul response time

L'Optix MEG381CQR Plus dispone di quattro modalità di overdrive: Normal, Fast, Fastest e, infine, G-Sync Esport.

Seguono le tabelle con i valori registrati dai nostri test, con il diagramma di sinistra a rappresentare il tempo di risposta (GtG) in millisecondi e sulla destra l'errore percentuale.


Overdrive Normal

MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 3 


Overdrive Fast

MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 4 


Overdrive Fastest

MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 5 


Overdrive G-SYNC Esport

MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 6 


Possiamo notare come la modalità "Normal" rappresenti, in realtà, il funzionamento nativo del pannello che raggiunge risultati discreti mantenendosi al di sotto dei 7,5ms di media ed un picco massimo di soli 9,7ms.

Benché questi valori comportino un livello di distorsione pari a zero, non sono del tutto sufficienti a rientrare nella finestra teorica di MPRT, causando così rallentamenti nel cambio di stato e generando lievi fenomeni di ghosting.

Non siamo di fronte ad un pannello definibile in alcun modo lento e, come vedremo nei test a seguire, il monitor risulta più che utilizzabile anche in questa modalità, specialmente su titoli che non richiedono reattività assoluta.

Passando alle modalità Fast e Fastest i tempi di risposta medi calano drasticamente raggiungendo, rispettivamente, i 4,7ms e i 4,1ms, rientrando pienamente nella finestra teorica di 5,71ms.

Non avremo dunque alcun tipo di ghosting, ma il prezzo da pagare è un considerevole livello di overshoot e undershoot, particolarmente marcato nella modalità più veloce tra i due.

Parlando proprio della modalità Fastest, il livello di overshoot introdotto non giustifica in alcun modo un guadagno di soli 0,6ms in tempi di risposta, specialmente perché già ben al di sotto del limite teorico.

Al contrario, se un errore medio di circa 9,4 punti percentuali è tutto sommato ammissibile, il 16,5% medio e 31,5% di picco della modalità Fastest causeranno distorsioni di immagine relativamente evidenti.

Discorso analogo per la modalità G-SYNC Esport della quale, visti i risultati, fatichiamo a capirne l'utilità.

Questa impostazione ci permette di abbattere ulteriormente il GtG medio raggiungendo i 3,8ms, ma va ad accentuare ulteriormente la distorsione d'immagine con valori di overshoot di picco che sfiorano i 40 punti.

Tra i livelli di overdrive analizzati suggeriamo fortemente l'utilizzo della modalità Fast o, se non siete giocatori incalliti di titoli FPS, anche l'impostazione Normal, che offre un eccellente bilanciamento tra tempi di risposta e precisione d'immagine.


Motion clarity

Procediamo con i test di routine con il praticissimo tool TestUfo di BlurBusters, ormai standard di mercato per visualizzare eventuali artefatti o altre caratteristiche che possono impattare sulla motion clarity.

Per eseguire questi test abbiamo utilizzato una fotocamera montata su una rotaia orizzontale impostata su una velocità di scatto adeguata alla lettura dei 175Hz.


MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 7  MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 8  MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 9  MSI Optix MEG381CQR Plus 5. Prestazioni e Response Time 10 


I test soprastanti confermano pienamente i risultati ottenuto all'oscilloscopio.

Possiamo infatti notare un lieve livello di ghosting nella modalità Normal, che mantiene comunque un buon livello di definizione del soggetto.

Spostandoci verso le impostazioni più spinte possiamo osservare come i bordi del nostro alieno guadagnino progressivamente marcatura, introducendo però una scia chiara, tipica manifestazione del fenomeno di overshoot.