6. Caratteristiche peculiari


Debug LED - pulsanti onboard - switch

MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 1 


Pur non essendo stata progettata per l'overclock estremo, la MSI MEG Z690 UNIFY offre una serie di funzionalità studiate per agevolare tale pratica, abbastanza diffusa anche in ambito gaming nonostante i benefici risultino piuttosto marginali.

Collocato sul margine inferiore destro della scheda troviamo il Debug CODE LED che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina mostrando poi, una volta completata questa delicata fase, la temperatura della CPU.

La tabella dei codici esadecimali inerenti i vari stati del sistema è reperibile nel manuale d'uso della scheda nelle pagine 54-58.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 2 


Alla destra del connettore ATX troviamo un header per una sonda di temperatura (non fornita in dotazione), i quattro  EZ Debug LED che ci indicano la sequenza con la quale vengono analizzati i principali componenti del sistema durante il POST e, proseguendo ulteriormente, i punti di misura, denominati V-Check Points Lite, che permettono di verificare, con l'ausilio di un multimetro, le tensioni dei principali componenti.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 3 


Spostandoci sul margine inferiore sinistro possiamo osservare due generosi pulsanti di forma circolare che permettono di accendere/spegnere il sistema e di effettuare il reset.

Posizionato poco più in alto rispetto al tasto di reset, possiamo osservare il Jumper JBAT1 che consente di effettuare un Clear CMOS andando a simulare la rimozione della batteria di sistema.

Alla sinistra di quest'ultimo troviamo  uno switch, denominato  BIOS_SW1, che permette di selezionare uno dei due BIOS disponibili che, peraltro, verranno opportunamente indicati dal relativo LED a margine, che si illuminerà di bianco o rosso in base a quello in uso.

Procedendo ulteriormente verso sinistra, possiamo intravedere il connettore JTBT1, al quale potrà essere collegata una scheda Thunderbolt 4.0 opzionale.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 4 


Concentrati a ridosso dei connettori M.2_4 ed M.2_5 possiamo osservare una serie di jumper, ovvero JLN1-2, JSLOW1, JOC_FS1 e JOC_RT1, che, a parte i primi due, è veramente difficile distinguere l'uno dall'altro a causa della loro estrema vicinanza e dell'assenza di serigrafie sul PCB.

Consultando il manuale a pag. 28 siamo comunque riusciti a identificarli: osservando il gruppo cerchiato di rosso e partendo dall'alto abbiamo JSLOW1, JOC_FS1 e JOC_RT1.

A seguire, breve descrizione delle relative funzionalità:

  • JLN1-2 - serve a contrastare il fastidioso fenomeno del Cold Bug che affligge alcune CPU durante la fase di boot nelle sessioni di overclock utilizzando sistemi di raffreddamento estremo;

  • JSLOW1 - consente di portare il sistema in una condizione di operatività a regime ridotto, cosa molto utile alla fine di un benchmark, durante le fasi di salvataggio o di cattura delle schermate, per evitare i classici freeze che possono mandare a monte tutte le ore di lavoro impiegate per raggiungere un determinato risultato;

  • JOC_RT1 - permette di effettuare il boot con le ulltime impostazioni che hanno permesso un boot completo, da utilizzare in caso di loop di riavvii continui qualora fosse stato inserito un'impostazione manuale che ne impedisca l'avvio per qualsivoglia motivo;

  • JOC_FS1 - consente di effettuare il Safe Boot, ovvero un riavvio con le impostazioni di default del Bios molto utile in caso di loop di riavvii continui non risolvibili con l'utilizzo del JOC_RT1.

Collocato sul bordo, possiamo infine osservare il connettore JDASH1 al quale può essere collegato un modulo per l'overclock opzionale.


Connettori vari

MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 5 


La MSI MEG Z690 UNIFY offre numerosi sensori e connettori per gestire ventole ed impianti di raffreddamento a liquido.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 6  MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 7 


Alcuni di essi sono situati sul margine inferiore destro nelle vicinanze del DEBUG LED, mentre gli altri sono posizionati sul bordo sinistro in posizione adiacente rispetto all'ultimo slot PCIe.

Tutti i connettori sono gestibili tramite la sezione "Hardware Monitor" del BIOS, oppure dall'apposita sezione del software MSI Command Center.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 8 


Tra gli altri, la scheda dispone anche di un connettore W_FLOW1 al quale è possibile collegare un sensore per la misura del flusso di un impianto di raffreddamento a liquido.


Illuminazione

MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 9  MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 10 


Pur non disponendo di un sistema di illuminazione onboard, la MSI MEG Z690 UNIFY è dotata di quattro header ai quali potranno essere collegate altrettante strisce LED RGB da posizionare all'interno o all'esterno del case e pilotarle tramite il tool dedicato.

Uno di essi (JRGB) è del tipo a 4 pin in grado di gestire, tramite il cavo LED JRGB Y in dotazione, strisce del tipo 5050 (12V-3A) per una lunghezza massima di due metri ciascuna.

Due del tipo a 3 pin (JRAINBOW), sono invece capaci di gestire strisce a LED indirizzabili con un massimo di 75 LED WS2812B (5V-3A).

Infine, abbiamo anche un connettore a 3 pin, denominato JCORSAIR, che consente di collegare una CORSAIR Addressable Lighting PRO RGB LED, una CORSAIR RGB LED Fan o un CORSAIR Lighting Node PRO.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 11  MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 12 


Mediante il software MSI Mystic Light possiamo impostare uno fra gli svariati effetti a disposizione, selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità, semplicemente spostando un cursore.


Audio

MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 13  MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 14 


Il comparto audio è affidato interamente ad un codec Realtek ALC4080, che rimpiazza il collegamento tramite HD Audio con una più versatile connessione USB, portando il campionamento a ben 384kHz, insieme ad una risoluzione a 32 bit.

I condensatori utilizzati per filtrare il segnale sono specifici per il settore audio, con una serie di Nippon Chemi-Con che circondano il chip del codec.

Il Realtek ALC4080 dispone inoltre di una protezione De-Pop che protegge l'utente dai forti suoni generati alla disconnessione di dispositivi audio o all'accensione e spegnimento del computer.

I due canali stereo R e L sono pilotati su strati separati del PCB, riducendo fortemente il cross-talk, mentre i connettori jack sono placcati in oro per migliorarne la conduttività elettrica e la pulizia del segnale trasmesso.


MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 15  MSI MEG Z690 UNIFY 6. Caratteristiche peculiari 16 


La gestione lato software è effettuata attraverso il Realtek Audio Control Panel, installabile tramite il Microsoft Windows Store, con la possibilità di mettere a punto tantissime impostazioni e modalità di ascolto, inclusa l'equalizzazione e gli effetti di surround virtuale.