15. Temperature e consumi


Temperature

MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 1 


In questa sezione andremo a fare delle rilevazioni di temperatura con la CPU impegnata su tutti i core alla frequenza massima consentita su Cinebench R23 al fine di verificare se, rispetto alla precedente generazione, ci siano stati dei miglioramenti su questo delicato fronte.

Per il raffreddamento, come tutti i precedenti test, ci siamo affidati ad una soluzione di raffreddamento a liquido custom installata nel nostro banchetto  composta da un nuovissimo waterblock CORSAIR XC7 RGB PRO (arrivato in tempo record), un radiatore triventola ed una pompa Swiftech MCP355.

Per le misure ci siamo avvalsi di Core Temp 1.17.1 ed HWiNFO64 7.14 in grado di interfacciarsi direttamente con i sensori di scheda madre e CPU, mentre per quanto riguarda il software abbiamo utilizzato, come anticipato in precedenza, Cinebench R23.

Ci preme sottolineare che in questa specifica circostanza abbiamo disattivato le ventole presenti sul nostro banchetto di test in modo tale da non influenzare minimamente i risultati ottenuti.

Infine, abbiamo provveduto ad impostare al massimo i vari parametri presenti nel BIOS inerenti l'assorbimento di corrente e la gestione delle temperature del processore, onde evitare fenomeni di throttling cercando, al contempo, di salvaguardare l'integrità dello stesso.


Frequenza CPU Auto - VCore Auto
MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 2 
 Temp. Max CPU 100 °C - Temp. Max VRM 38 °C


Con una temperatura ambiente di circa 22 °C, quella raggiunta dalla CPU sui core più caldi sono decisamente più elevate di quanto ci aspettassimo.

Osservando lo screen, possiamo notare come ben tre dei P-Core abbiano raggiunto i 100 °C e soltanto uno sia rimasto sotto la soglia dei 90 °C, ma soltanto grazie all'intervento delle protezioni.

Anche gli otto E-Core si fanno sentire con temperature comprese tra i 74 °C ed i 78 °C che, considerata la frequenza abbastanza contenuta, non sono sicuramente pochi.

Buoni invece i 38 °C toccati dalla sezione VRM, che sono ben lontani dalle soglie di pericolo per questa tipologia di componenti.

Dopo avere analizzato i risultati ottenuti, ci siamo resi conto che il Vcore massimo registrato da HWiNFO64 durante il test aveva raggiunto un valore massimo di 1,45V, a nostro avviso troppo alto per una frequenza di 5100MHz su tutti i P-Core, motivo per cui abbiamo deciso di passare ad una più classica impostazione manuale sia delle frequenze che del Vcore.


Frequenza All P-Core 5100MHz - All E-Core 3900MHz - Vcore 1,25V
MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 3 
Temp. Max CPU 82 °C - Temp. Max VRM 35 °C


Impostando una frequenza fissa di 5100MHz su tutti i P-Core e di 3900MHz su tutti gli E-Core con un Vcore di 1,25V, sufficiente a garantire la stabilità necessaria per completare il test, abbiamo ottenuto un netto miglioramento delle temperature, quantificabile in 18 °C sul core più caldo.


Frequenza All P-Core 5200MHz - All E-Core 3900MHz - Vcore 1,32V
MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 4 
Temp. Max CPU 96 °C - Temp. Max VRM 37 °C


Non contenti del risultato ottenuto, abbiamo voluto spingere ulteriormente la CPU portandola ad una frequenza di 5200MHz sui P-Core, lasciando invariata a 3900MHz la frequenza sugli E-Core, operazione che ha richiesto 1,32V di VCore per il corretto completamento del test.

In questa circostanza la temperatura massima raggiunta sul core più caldo ha toccato i 96 °C, sicuramente molto elevata, ma tale da non richiedere l'intervento delle protezioni, oltre che inferiore a quella raggiunta nel test con impostazioni automatiche.

Questi risultati ci fanno capire che la gestione automatica di frequenze e tensioni delle nuove schede non sempre è infallibile e, se da un lato consente di risparmiare energia quando il sistema non è impegnato con carichi di lavoro pesanti, dall'altro si possono verificare "situazioni incresciose" come quelle verificatesi nella prima sessione di test.


MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 5 


Consumi

In questa sezione abbiamo rilevato i consumi dell'intera piattaforma misurando quanto assorbito dall'alimentatore alla presa di corrente.


MSI MEG Z690 UNIFY 15. Temperature e consumi 6


Dal grafico possiamo osservare che la piattaforma in questione in condizione di idle consuma veramente poco, ma il discorso cambia radicalmente a pieno carico dove i 489W di picco raggiunti (di cui circa 300W appannaggio del solo 12900K) sono decisamente più elevati rispetto a quelli registrati sulla piattaforma Intel di undicesima generazione che, in configurazione simile, non è andata oltre i 410W.