10. Benchmark Compressione e Rendering


7-Zip - 64 bit

Una valida alternativa gratuita a WinRAR è 7-Zip, programma Open Source in grado di gestire un gran numero di formati di compressione.

Come il suo concorrente commerciale, è disponibile in versione 64 bit e con supporto Multi-Threading.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 1


WinRAR 6.0.1 - 64 bit

Il formato Rar è caratterizzato da una ottima efficienza, garantendo livelli di compressione spesso non raggiungibili da altri formati.

Sviluppato da Eugene Roshal, è un formato chiuso anche se sono state rilasciate le specifiche delle prime due versioni.

Per le nostre prove abbiamo utilizzato l'ultima versione del programma WinRAR, dotata di tecnologia Multi-Threading e compilata a 64 bit.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 2


Maxon Cinebench R23 - 64 bit

Prodotto da Maxon, Cinebench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale Cinema 4D e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.

Rispetto alla precedente versione 20, in Cinebench R23 è stato introdotto il supporto ai nuovi chip M1 di Apple basati sull'architettura ARM ed alcuni miglioramenti al modo con cui il programma testa il processore.

Nello specifico il test adesso viene eseguito per almeno dieci minuti, consentendo al sistema di raffreddamento della CPU di entrare a pieno regime, così come di far salire le temperature a livelli realistici.

Altra novità introdotta è la possibilità di testare direttamente le prestazioni single core senza abilitare manualmente l'opzione "Benchmark avanzato".


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 3


POV-Ray v.3.7.RC7 - 64 bit

POV-Ray è un programma di ray tracing disponibile per una gran varietà di piattaforme.

Nelle versioni più recenti il motore di rendering è stato profondamente aggiornato facendo uso del Multi-Threading e avvantaggiandosi, quindi, della presenza sul computer di processori multicore o di configurazioni a più processori.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 4


Corona 1.3

Questo benchmark è una versione standalone del noto plugin di rendering per programmi di grafica professionali come 3ds Max e simili.

Il suo motore supporta mappe procedurali, reti shader ed il formato Corona proxy compresso per il calcolo geometrico.

Il benchmark non necessita di installazione in quanto si compone di un solo eseguibile che, una volta lanciato, fa partire il test restituendo alla fine il tempo di rendering della scena predefinita ed il numero di operazioni al secondo rilevate.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 5


Indigo v4.064

IndigoBench è un'applicazione standalone basata sul motore di rendering avanzato di Indigo 4, utile per misurare le prestazioni delle moderne CPU e GPU.

Grazie all'utilizzo delle API OpenCL, standard di riferimento del settore, è supportata un'ampia varietà di GPU di NVIDIA, AMD e Intel.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 6


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 7


V-Ray 5

V-Ray benchmark è un test basato sull'omonimo motore di rendering di proprietà della casa bulgara Chaos Group.

Tale motore è supportato dai più utilizzati software di computer grafica tra i quali Autodesk 3ds Max, Cinema 4D, Autodesk Maya, Softimage XSI, SketchUp, Blender e Nuke.

Il benchmark in questione effettua il rendering di una scena predefinita utilizzando dapprima la sola CPU e, successivamente, soltanto la GPU, fornendo alla fine un risultato per ciascuno dei due componenti testati.


MSI MEG Z690 UNIFY 10. Benchmark Compressione e Rendering 8


In questa batteria di test l'accoppiata formata dalla MSI MEG Z690 UNIFY e Core i9-12900K ben coadiuvata dalle ottime Kingston FURY Beast DDR5 5200MHz 32GB, ha messo in mostra prestazioni dignitose e doti di stabilità degne di nota.

In tutti i test multi-thread emerge una superiorità più o meno netta della piattaforma AMD che può contare sul numero di core superiore del Ryzen 9 5950X rispetto alle due concorrenti, mentre quella in prova si piazza al secondo posto staccando nettamente la predente piattaforma, forte di una migliore efficienza complessiva che scaturisce da una maggior numero di core del processore e da una largezza di banda nettamente superiore garantita dalle memorie DDR5.

Per quanto riguarda i test single-thread, invece, la piattaforma Alder Lake riesce a far meglio delle due rivali sia in Cinebench R23 che in PovRay, mentre in WinRAR risulta essere la peggiore del lotto.