3. Vista da vicino


Il vasto set di connettività e funzioni, unito alla corposa sezione di alimentazione, fanno sì che la MSI MEG Z690 ACE debba ricorrere al form factor E-ATX per dar spazio a tutte le componenti, riducendo così la compatibilità della scheda con case di dimensioni standard.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 1 


Nonostante le generose dimensioni, il layout è razionalizzato a dovere ed ogni componente trova ordinatamente posto sul PCB, che presenta un colore nero al pari dei blocchi in alluminio che si occupano di tenere a bada le temperature di tutte le fonti di calore a bordo.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 2 


Il look elegante e, allo stesso tempo, moderno, conferito dalla combinazione degli elementi neri e dorati (placcati in oro 24 carati) non si sposa bene con un insieme di componenti dai colori sgargianti, preferendo schemi cromatici più neutrali e meno vistosi.

Notiamo l'assenza totale di LED RGB per l'illuminazione della scheda, a rafforzarne il design stealth.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 3 


Sul retro della MEG Z690 ACE è presente una spessa e rigida armatura metallica che contribuisce a irrigidire il PCB e al raffreddamento della sezione d'alimentazione.

Ciò avviene grazie ad appositi pad termici nella parte posteriore della zona socket, che trasferiscono il calore residuo alla generosa piastra in alluminio.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 4 


Rimossa l'armatura, notiamo un PCB particolarmente pulito nonostante il gran numero di controller e componenti installati nella parte frontale, con dei vistosi avvisi in prossimità dei fori per il fissaggio della scheda che invitano a prestare la dovuta attenzione per evitare collisioni accidentali.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 5 


Come per ogni scheda madre che supporti Alder Lake, la MEG Z690 ACE utilizza il socket Intel LGA 1700 il quale, a differenza delle generazioni precedenti di forma quadrata, è rettangolare con dimensioni pari a 45x37,5mm ed una Z-height (altezza dell'IHS dal PCB) inferiore ed un interasse dei fori di 78x78mm, rendendo necessaria l'adozione di sistemi di installazione e montaggio espressamente dedicati alla nuova piattaforma.


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 6  MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 7  MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 8 


Intorno al sistema di ritenzione del processore, prodotto da LOTES, possiamo notare una serie di condensatori a stato solido che si occupano di stabilizzare la tensione proveniente dalla sezione di alimentazione della scheda, composta da 19 Smart Power Stage Renesas RAA220105 da 105A per l'alimentazione della CPU, con due Power Stage da 70A per l'alimentazione VCCAUX (che rimpiazza VCCSA e VCCIO della serie Z590) ed un singolo SPS da 60A per l'alimentazione di un'eventuale IGP (Integrated Graphics Processor).


MSI MEG Z690 ACE 3. Vista da vicino 9 


I 2195A erogabili dalla sezione di alimentazione sono accompagnati da due connettori EPS 8 pin, presenti insolitamente nella parte sinistra della sezione superiore della scheda madre.