MSI MEG Z690 ACE - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Nexthardware Un look stealth ed una robusta sezione di alimentazione per la nuova ammiraglia dedicata a gaming e overclock.




    Sulla scia dell'annuncio della nuova architettura Alder Lake-S, i produttori hanno immesso sul mercato diverse motherboard che accompagnano le innovative CPU tramite piattaforme costruite intorno al chipset Intel Z690.

    MSI, che dalla sua conta ben 19 modelli basati sul PCH di punta dell'azienda di Santa Clara, dispone di schede madri che spaziano da soluzioni entry-level che supportano memorie DDR4 fino ad arrivare alla soluzione di punta della casa, la MEG Z690 GODLIKE, prodotta in soli 1000 esemplari e ancora non disponibile ufficialmente sul mercato.



    Il gradino subito al di sotto della top di gamma è occupato, come per ogni generazione, dalla MEG Z690 ACE oggetto della recensione odierna, scheda madre che presenta un form factor E-ATX (Extended ATX) e che dispone di una sezione d'alimentazione da 19+1+2 fasi digitali da ben 105 ampere ciascuna, soddisfacendo pienamente i gravosi requisiti energetici imposti dalle CPU di 12a generazione.

    La dissipazione del calore generato dai VRM è affidato a due corposi blocchi in alluminio con pad termici Laird da 7W/mK, insieme ad una heatpipe da 8 millimetri che distribuisce uniformemente il calore assorbito.

    Sul fronte dello storage, la scheda madre mette a disposizione sei porte SATA III e ben cinque slot M.2, quattro PCIe 4.0 ed uno PCIe 3.0, raffreddati dal sistema M.2 Shield Frozr double side e che supportano, al pari delle porte SATA, una configurazione RAID 0, 1, 5 e 10.

    A livello di slot di espansione troviamo due PCIe 5.0 16x meccanici, configurabili in modalità 16x/0x o 8x/8x, insieme ad un terzo slot PCIe 4.0 16x meccanico e 4x elettrico, collegato al chipset Z690.

    Lato memorie la scheda supporta fino a 128GB di DDR5 su 4 DIMM con frequenze fino a 6666MHz, con un sistema SMT (Surface Mount Technology) che prevede saldature non esposte, riducendo le interferenze elettromagnetiche ed il rischio di rottura.


     1 


    In termini di connettività la MEG Z690 ACE dispone di otto porte USB da 10 Gbps, sette Type-A ed una Type-C, con in più due porte Thunderbolt 4 su USB Type-C e due porte Ethernet RJ45 2.5GbE, insieme a ben due header per porte USB Type-C 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps ed altri header per le tradizionali porte USB 2.0 e 3.0.

    Nel pannello posteriore delle connessioni I/O troviamo inoltre i pulsanti CLEAR CMOS e Flash BIOS deputati, rispettivamente, al reset del BIOS o al suo aggiornamento senza la necessità di installare componenti sulla scheda madre.

    Anche il comparto wireless non è da meno, con un modulo Intel AX210 che mette a disposizione connettività WiFi 6E fino a 2400 Mbps tramite la banda da 6GHz e Bluetooth 5.2.

    La gestione audio è invece affidata alla combinazione di un codec Realtek ALC4082 abbinato ad un sistema DAC ESS Sabre 9018Q2C, che funge anche da amplificatore per cuffie, con tecnologia HDA 7.1 Surround ed una porta S/PDIF per i segnali digitali ottici.

    Nonostante la scheda sia sprovvista di un sistema di illuminazione, non mancano comunque una serie di connettori RGB di tipo 5050, Addressable RGB e persino un header specifico per dispositivi CORSAIR, con sette header 4 pin PWM per la gestione di ventole e pompe per sistemi di raffreddamento e due connettori per sonde termiche.

    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Ottima scheda. Se avessero evitato le finiture in oro 18 carati (del tutto inutili e un po' tamarre) sicuramente il prezzo d'acquisto ne avrebbe giovato.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Se avessi soldi da buttare, la ordinerei subito con 4 Sabrent

    Ha anche i colori giusti



  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    l'unico difetto che gli ho trovato è la mancanza di una scheda di rete 10GbE, connessione peraltro già disponibile in alcuni grandi comuni, prezzo alto ma non scandaloso rispetto alla concorrenza Asus, tanto per fare un nome a caso
    BIOS e Thunderbolt sono sicuro che li sistemeranno a breve, a meno di non voler raccogliere una panierata di insulti dagli acquirenti.

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Un look un po' anni 70 con tutta questa placcatura, non mi piace, per il resto asembra una gran scheda.

    Qualche anno fa con questa cifra si comprava la scheda migliore e non la seconda in classifica, ma ormai hanno perso tutti la testa.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    A quanto pare il passo dall'illuminazione RGB alla placcatura in oro 18 carati è breve . E visto il prezzo, forse sarebbe stato meglio evitare, tra l'altro anche secondo me stonano abbastanza. Del resto ottima scheda ottima recensione

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022