17. Conclusioni
Siamo quindi pronti a tirare le somme sulla MSI MEG Z690 ACE, la scheda madre di punta della casa taiwanese per piattaforme Alder Lake, se consideriamo il fatto che la Z690 GODLIKE non è ancora disponibile e che, quando lo sarà , verrà proposta in tiratura molto limitata.
La MEG Z690 ACE presenta un look stealth con alcuni elementi placcati in oro 18 carati e manca di illuminazione RGB.
La robusta sezione d'alimentazione è accompagnata da dissipatori in alluminio in grado di tenere a bada il poderoso VRM anche in situazioni di forte overvolt ed overclock, con le fasi che non hanno raggiunto nemmeno 60 °C con un carico Small FFT imposto da Prime95.
Il BIOS, completo sotto ogni punto di vista, fornisce opzioni per utenti enthusiast ed overclocker esperti grazie a modalità e funzioni pensate sia per un utilizzo in OC moderato che estremo, in abbinamento ai pulsanti e ai punti di lettura delle tensioni presenti sul PCB.
Per quanto concerne la connettività , siamo di fronte ad una scheda che fa alcune scelte contrastanti: da un lato abbiamo un pannello delle connessioni posteriori di tutto rispetto, con sette porte USB Type-A, tre porte USB Type-C (di cui due compatibili con lo standard Thunderbolt 4/USB 4), una serie di connessioni I/O audio pilotate dalla combinazione di Realtek ALC4082 e Sabre 9018, WiFi 6E e Bluetooth 5.2, mentre, dall'altro, troviamo "solo" due porte Ethernet 2.5GbE pilotate da un controller Intel i225V, nonostante le schede concorrenti presentino una singola porta 10GbE o, addirittura, una porta 10GbE ed una 2.5GbE.
Come se non bastasse, le porte Thunderbolt 4 sono inutilizzabili su Windows 11, in quanto il pacchetto software non è stato ancora aggiornato per supportare il nuovo sistema operativo di Redmond, nonostante questa scheda, così come tante altri modelli di MSI, metta bene in evidenza a livello di marketing le eccezionali velocità di trasferimento di cui il bus dispone.
Abbiamo poi incontrato problemi prestazionali con SSD M.2 dovuti ad un BIOS acerbo, prontamente risolti da una versione preliminare del BIOS della scheda madre che, però, ancora non è stato pubblicato ufficialmente sulla pagina del prodotto.
Vista la fascia di prezzo a cui questa scheda madre appartiene, ci saremmo aspettati la miglior combinazione di porte Ethernet possibile insieme ad un supporto software/BIOS decisamente migliore di quanto riscontrato.
La MSI MEG Z690 ACE ha un prezzo al pubblico in Italia di 749€, decisamente troppo alto rispetto alla Z590 ACE che va a sostituire, anche riconoscendone l'elevata qualità costruttiva e apprezzandone le innumerevoli caratteristiche.
VOTO: 4 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia MSI per l'invio del prodotto in recensione.