16. Overclock, temperature e consumi


Overclock

Eccoci quindi giunti all'analisi in overclock della MSI MEG Z690 ACE, a cui abbiamo abbinato il kit di memorie utilizzato per tutti i benchmark di questa recensione, le Kingston FURY Beast DDR5 5200MHz da 32GB (2x16GB) con latenze latenze pari a 40-40-40-80 ed una tensione operativa di 1.25V, equipaggiate con chip Hynix.


MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 1 


Il Core i9-12900K è stato raffreddato da un sistema a liquido custom formato da un CORSAIR XC7 RGB PRO, un radiatore da 360mm raffreddato da ventole Noctua NF-A12x25 ed una pompa Alphacool VPP655.


MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 2  MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 3 
 Frequenza All P-Core 5200MHz - All E-Core 3900MHz - Vcore 1,35V


Il risultato ottenuto nel primo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile della CPU, è pari a 5200MHz in piena stabilità su tutti i P-Core e 3900MHz su tutti gli E-Core con una tensione di 1,35V.

Ulteriori aumenti del Vcore, purtroppo, non hanno apportato alcun beneficio.


MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 4  MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 5 
Test massima frequenza RAM - 5400MHz 40-40-40-80 2T


Nel secondo test, alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile delle memorie, il risultato è stato pari a 5400MHz in piena stabilità con una tensione di 1.30V.

Un risultato non particolarmente brillante visto l'incremento di soli 200MHz rispetto alla frequenza di targa.

Incrementare la tensione o rilassare i timings non ha portato ad ulteriori aumenti di frequenza.


Temperature

In questa sezione andremo a fare delle rilevazioni di temperatura con la CPU impegnata su tutti i core alla frequenza massima consentita su Cinebench R23 al fine di verificare se, rispetto alla precedente generazione, ci siano stati dei miglioramenti su questo delicato fronte.

Per le misure ci siamo avvalsi di HWiNFO64 7.16, in grado di interfacciarsi direttamente con i sensori di scheda madre e CPU.


Frequenza CPU Auto - VCore Auto
MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 6 
Temp. max CPU 84 °C - Temp. Max VRM 37 °C


Nel primo test effettuato con tutti i parametri di funzionamento impostati su Auto ed una temperatura ambiente di circa 16 °C i risultati sono stati abbastanza buoni avendo raggiunto una temperatura massima sui core più caldi della CPU di 84 °C.

La sezione di alimentazione ha raggiunto soli 37 °C e, considerando l'assenza totale di ventilazione nella zona socket, non possiamo che ritenerci soddisfatti del risultato.


Frequenza All P-Core 5200MHz - All E-Core 3900MHz - VCore 1.35V
MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 7 
Temp. max CPU 100 °C - Temp. max VRM 44 °C


Nel test successivo abbiamo operato in condizioni di overclock impostando una frequenza fissa di 5200MHz sui P-Core, di 3900MHz sugli E-Core ed una tensione di Vcore pari a 1,35V.

In questo caso abbiamo notato un innalzamento significativo delle temperature che hanno raggiunto valori di 100 °C sul core più caldo della CPU e di 44 °C sui VRM.

Durante questi test la temperatura ambiente si è mantenuta sui 18 °C, pertanto sebbene l'elevata temperatura raggiunta dalla CPU rappresenti il TjMax del 12900K, la sezione d'alimentazione non ha dato il minimo segno d'incertezza, segno che la valanga di ampere messi a disposizione dai VRM trovano modo di sgranchirsi appena le gambe in overclock.


Frequenza CPU Auto - VCore Auto
MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 8 
Temp. max CPU 92 °C - Temp. max VRM 59 °C


Infine, abbiamo effettuato un ultimo test volto a stressare maggiormente la sezione VRM cercando, al contempo, di non rischiare di danneggiare la CPU.

A tal fine abbiamo utilizzato le impostazioni di default della CPU, lasciando alla stessa la possibilità di adattare la frequenza su ciascun core e la tensione operativa in funzione del carico di lavoro, lanciando Prime 95 30.7b9 in modalità Small FFTs per circa mezz'ora.

L'utilizzo di impostazioni più conservative sulla CPU ha permesso al Core i9-12900K di raggiungere temperature inferiori rispetto ai test in overclock, mentre la sezione di alimentazione ha visto la propria temperatura salire di ben 15 °C rispetto a questi ultimi.

La temperatura massima raggiunta dal nostro Core i9-12900K, infatti, è stata di "soli" 92 °C sul core 5, mentre i VRM hanno raggiunto una temperatura massima di 59 °C, soprattutto a causa della maggior durata del test rispetto al classico Cinebench.

Si tratta, comunque, di valori ben lontani dalla soglia di sicurezza (125 °C).


Consumi

In questa sessione, tramite l'ausilio dell'ElmorLabs PMD, abbiamo misurato la potenza assorbita dal processore direttamente al connettore EPS 12V, riportando quindi il valore riferito alla sola CPU.

La prova è stata effettuata in due diverse condizioni di funzionamento ovvero con la modalità MCE abilitata e non.

L'assorbimento in idle è stato misurato dopo aver lasciato il sistema inattivo per 30 minuti dopo l'avvio, mentre quello in full è stato misurato eseguendo Cinebench R23 in modalità multithread.


MSI MEG Z690 ACE 16. Overclock, temperature e consumi 9


Se a default il 12900K restituisce dei consumi in linea con le aspettative, una volta attivata la modalità MCE (Multi-Core Enhancement) la situazione cambia radicalmente e arriva a toccare l'incredibile soglia di 424W, forse anche per una non ottimale gestione delle le tensioni da parte del BIOS quando impostate su AUTO.