15. Benchmark controller
Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe
In questa serie di test analizzeremo le prestazioni del sottosistema di storage della MSI MEG Z690 ACE, valutando il comportamento delle porte M.2 e SATA collegate al chipset Intel Z690 e quella M.2 collegata direttamente al processore Core i9-12900K della piattaforma di test, mettendo poi a confronto i risultati ottenuti con la piattaforma AMD di riferimento basata su processore Ryzen 9 5950X e scheda madre MSI MPG X570S Carbon MAX WIFI.
Per i test SATA III utilizzeremo un SSD Crucial MX500 da 500GB collegato alla porta SATA_1 che, insieme alle restanti cinque porte SATA, è collegata al chipset Z690, mentre per i test sugli slot M.2 ci affideremo ad un Sabrent Rocket 4 Plus 4TB, uno degli SSD più veloci sul mercato ed in grado di evidenziare eventuali rallentamenti grazie alle velocità dichiarate di 7100 e 6600 MB/s, rispettivamente, in lettura e scrittura.
L'analisi delle prestazioni sarà affidata a due software d'eccezione: CrystalDiskMark aggiornato all'ultima versione, la 8.0.4, e Anvil's Storage Utilities 1.1.0, entrambi estremamente affidabili e dai risultati costanti a parità di condizioni.
Il primo viene eseguito con il preset "NVMe SSD", mentre il secondo utilizza le impostazioni standard per l'esecuzione dei test di lettura e scrittura.
Entrambi utilizzano workload con file di tipo non comprimibile, in modo da stressare al massimo le componenti interessate e valutare le prestazioni della pletora di connettività della scheda madre.
Sintesi
Le prestazioni ottenute dalla MSI MEG Z690 ACE permettono di raggiungere la velocità di lettura dichiarata da Crucial per il suo MX500, con 560 MB/s toccati durante carichi di lavoro sequenziale.
Spiccano le velocità rilevate con workload di scrittura ad accesso casuale e file di piccole dimensioni, dove la soluzione Intel supera di circa il 50% quella AMD.
Anche in scrittura ci troviamo di fronte allo stesso scenario: la piattaforma Intel totalizza velocità superiori a quella AMD in ogni singolo test.
Anvil's evidenzia ancora una volta la superiorità della piattaforma Intel rispetto a quella AMD, anche se le differenze prestazionali in lettura non sono poi così distanti.
I risultati ottenuti con il capiente e veloce Sabrent Rocket 4 Plus da 4TB sembrano invece mostrare uno scenario leggermente diverso rispetto a quello che abbiamo evidenziato con test su drive SATA: in lettura abbiamo infatti raggiunto i valori di targa soltanto collegando il nostro SSD direttamente al processore AMD Ryzen 9 5950X, con 7100 MB/s raggiunti.
Collegando il drive agli slot gestiti dai rispettivi chipset, invece, notiamo come la proposta Intel riesca a fornire prestazioni maggiori rispetto alla controparte AMD, grazie anche al doppio delle linee PCIe 4.0 che collegano Z690 al 12900K.
In scrittura notiamo invece prestazioni praticamente identiche a prescindere dal tipo di collegamento adottato, eccezion fatta per lo slot pilotato dal chipset sul sistema AMD X570.
Va comunque evidenziato un netto vantaggio nelle performance con workload ad accesso casuale sulla piattaforma Intel, che si utilizzi lo slot M.2 collegato al processore o uno di quelli gestiti dal chipset.
Anvil's conferma ancora una volta quanto rilevato da CrystalDiskMark, con risultati in linea con le nostre aspettative.
Da notare il vantaggio della piattaforma AMD in lettura e quello della piattaforma Intel in scrittura.
Benchmark controller USB 3.2 Gen1/Type-C
La velocità massima delle porte USB che ritroviamo sulla MSI MEG Z690 ACE è di 10 Gbps, anche se a bordo sono presenti ben due porte USB Type-C pilotate da un controller Thunderbolt Intel JHL8540.
Sfortunatamente, queste ultime non sono utilizzabili in Windows 11 in quanto il software di gestione ed i driver messi a disposizione da Intel sono compatibili solo fino a Windows 10.
Le prestazioni delle porte USB sono analizzate mettendo alla prova un Sabrent Rocket XTRM-Q da 2TB con supporto USB Type-C da 10 Gbps e Thunderbolt 3 & 4 da 40 Gbps.
Sintesi
Il nostro SSD esterno, che dichiara velocità di 1000 MB/s in lettura e scrittura quando opera in modalità USB, riesce a raggiungere i valori dichiarati in lettura su entrambe le piattaforme.
Nonostante la porta USB Type-C della MEG Z690 ACE sia gestita tramite il chipset, riesce a raggiungere prestazioni superiori alla piattaforma AMD sulla quale la porta Type-C è collegata direttamente al processore,
Dove la piattaforma AMD presenta prestazioni superiori, è invece con i workload ad accesso casuale.
Anche in scrittura osserviamo lo stesso andamento: la Z690 ACE di MSI fornisce prestazioni sequenziali superiori, ma con carichi caratterizzati da file di piccole dimensioni e scenari ad accesso casuale AMD rimane superiore.
Discorso completamente diverso, invece, con Anvil's Storage Utilities che mostra un netto vantaggio della piattaforma AMD in ogni scenario, con un punteggio di quasi il 40% superiore rispetto a quello ottenuto dalla piattaforma costituita dalla MSI MEG Z690 ACE ed il Core i9-12900K.