14. Videogiochi
F1 2020 - DirectX 12 - Preset Altissima
F1 2020 è la penultima iterazione del simulatore di guida sviluppato e pubblicato da Codemasters, che riproduce il campionato mondiale 2020 di Formula 1.
Il gioco utilizza il celebre EGO Engine 4.0, una versione modificata del motore grafico Neon, sviluppato da Sony e dalla stessa Codemasters.
EGO, inaugurato con Colin McRae: DIRT nel 2007, ha trovato largo impiego nei simulatori di guida e non solo (ad esempio gli FPS Operation Flashpoint e Bodycount) e viene migliorato dalla software house britannica di anno in anno, sia per quanto concerne la gestione dell'illuminazione che quella della fisica grazie al motore fisico proprietario.
Far Cry 5 - Preset Ultra
Far Cry 5 è uno dei più recenti capitoli della celebre saga di Far Cry, sviluppato da Ubisoft Montreal, che ruota attorno alla lotta di un vice-sceriffo alle prese con una setta di fanatici religiosi guidati dalla famiglia Seed.
Analogamente agli altri titoli della serie, Far Cry 5 è un Action FPS con una mappa open world in cui il giocatore dovrà , oltre a svolgere le missioni principali della storia, liberare gli insediamenti dai nemici.
Far Cry 5 è stato lanciato nel 2018 e, come il resto della serie, utilizza una versione modificata di CryEngine, il Dunia Engine.
Tom Clancy's Rainbow Six Siege - Vulkan - Preset Ultra
Nonostante sia uscito nel 2015, Rainbow Six Siege è ancora uno dei giochi di punta di casa Ubisoft: la possibilità di giocare in crossplay e il suo gameplay estremamente strategico lo hanno reso uno degli FPS attualmente più gettonati al mondo.
Siege si basa principalmente sulla componente multigiocatore che prevede il classico ranking da "Rame" a "Diamante" in modalità classificata.
Il titolo utilizza il motore grafico proprietario di Ubisoft, AnvilNext Engine 2.0, lo stesso che in passato ci ha deliziato con tutti i capitoli della serie Assassin's Creed ed è compatibile con le librerie DirectX 12, in un'incarnazione che ne predilige gli aspetti dedicati al gioco competitivo ed eSport.
Sid Meier's Civilization VI - DirectX 12 - Massima qualitÃ
Il 2016 ha visto l'uscita del sesto capitolo dell'acclamata serie di giochi 4X di Sid Meier.
Nonostante si tratti soltanto di un gioco strategico a turni, il carico sul processore e sulle RAM è incredibilmente elevato, visto che alla fine di ogni turno giocatore il sistema è incaricato di eseguire le simulazioni dei turni dell'intelligenza artificiale.
L'utilizzo delle librerie grafiche DirectX 12 consente, poi, di ridurre al minimo l'overhead, massimizzando le prestazioni e riducendo il carico "inutile" sulle componenti del sistema.
Il motore grafico utilizzato è il Firaxis Engine, erede del Gamebryo del quarto capitolo e del LORE di Civilization V.
Counter-Strike: Global Offensive - Massima qualitÃ
Ultimo capitolo della gettonatissima saga di sparatutto tattici dalla natura competitiva, Counter-Strike: Global Offensive da quasi 10 anni mette contro squadre di terroristi e unità speciali alle prese con scenari di cattura/liberazione ostaggi e di innesco/disinnesco bombe, con una fortissima ottimizzazione hardware e la capacità di generare centinaia di fotogrammi al secondo anche su sistemi particolarmente datati.
Essendo relativamente snello come gioco, è possibile riscontrare eventuali colli di bottiglia presenti nel sottosistema principale (CPU, RAM e scheda madre) grazie al benchmark creato da un utente della community, che simula le situazioni tipiche di gioco in uno scenario totalmente ripetibile.
Nonostante le prestazioni in produttività se la giochi sostanzialmente alla pari con la controparte AMD, in gaming il Core i9-12900K riesce a dimostrare la propria superiorità in quasi tutti i titoli utilizzati per analizzare le prestazioni della MSI MEG Z690 ACE.
Rainbow Six: Siege è l'unico titolo a mostrare una leggera preferenza verso la piattaforma AMD ed il 5950X, mentre tutti gli altri titoli analizzati sembrano invece favorire Alder Lake.
Un risultato del tutto fuori dal comune è quello ottenuto dal 12900K con MCE attivato in Counter-Strike: Global Offensive, dove ha raggiunto la bellezza di 642 FPS in Full HD.
La differenza tra i risultati ottenuti con MCE disattivato e attivato è imputabile al fatto che CSGO faccia ancora fatica a "selezionare" i core da utilizzare per ottenere le prestazioni migliori.
Sebbene il delta prestazionale tra le due piattaforme sembri particolarmente importante, è giusto evidenziare come con Windows 11 i processori AMD Ryzen presentino ancora alcuni "handicap velocistici".
Su Windows 10, infatti, con la stessa configurazione abbiamo raggiunto quasi 100 FPS in più.