12. Benchmark Sintetici


UL Benchmarks PCMark 10

PCMark 10 è l'ultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark, ora UL Benchmarks.

Il nuovo software va ad ereditare le principali funzionalità del collaudato PCMark 8 ed introduce migliorie per quel che riguarda i tempi di esecuzione dei vari benchmark in esso integrati.

Nella versione più recente del test, il punteggio finale viene descritto nei dettagli come una media pesata tra alcuni scenari di utilizzo realistico del PC: Essentials, che analizza le performance ottenute nel campo della navigazione internet, della modifica di immagini tramite software gratuiti e nella compilazione di un testo; Productivity, che analizza le prestazioni ottenute con un intensivo utilizzo di applicativi Office; Digital Content Creation che, infine, analizza il comportamento dell'intero sistema alle prese con downscaling, upscaling di contenuti multimediali e ritocco fotografico avanzato.


MSI MEG Z690 ACE 12. Benchmark sintetici 1


SuperPI 1.5 mod XS - 1M e 32M

SuperPI è un programma per computer che calcola il valore del Pi greco su un numero specificato di cifre dopo il punto decimale, fino a un massimo di 32 milioni, utilizza l'algoritmo Gauss-Legendre ed è un port di Windows del programma utilizzato da Yasumasa Kanada nel 1995 per calcolare Pi greco a 232 cifre.

Super PI è divenuto popolare nella comunità dell'overclocking, sia come benchmark per testare le prestazioni delle CPU che come stress test per verificare la stabilità del sistema.


MSI MEG Z690 ACE 12. Benchmark sintetici 2


wPrime v. 1.55 - 32M e 1024M

Un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi.

Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell'efficienza multithreaded con applicazioni legacy o comunque non troppo complesse.


MSI MEG Z690 ACE 12. Benchmark sintetici 3


AIDA64 Engineer Edition

AIDA64 è uno strumento di analisi, diagnostica e test per sistemi Windows (e più recentemente, Android), che dispone di una vastissima suite di benchmark e che è diventato, nel tempo, un software di riferimento tra utenti e professionisti per il monitoraggio ed il confronto di tutti i componenti hardware all'interno del proprio PC.


MSI MEG Z690 ACE 12. Benchmark sintetici 4


Geekbench 4.4.4

Geekbench, infine, rappresenta una suite di test completa che stressa ogni componente del sottosistema CPU/RAM, mostrando numericamente l'efficienza ottenuta sia in single thread che multi thread.

La versione da noi utilizzata è la 4 invece della 5, poiché quest'ultima presenta benchmark meno onerosi in termini di risorse di sistema e, pertanto, non abbastanza stressanti per le componenti che analizziamo.


MSI MEG Z690 ACE 12. Benchmark sintetici 5


I test sintetici a cui è stata sottoposta la MSI MEG Z690 ACE evidenziano come il Core i9-12900K abbia una naturale propensione per la produttività con software di più recente introduzione, mentre tende a rimanere indietro con i cosiddetti programmi "legacy" che, in questa serie di test sono rappresentati da SuperPI e WPrime, rispettivamente, per software ottimizzati per carichi single thread e per workload multi thread.

Con suite che rispecchiano software moderni come PCMark e Geekbench, invece, il 12900K è decisamente più performante e meglio ottimizzato, soprattutto perché il sistema operativo utilizzato, Windows 11, presenta uno scheduler fortemente ottimizzato per l'architettura Alder Lake.