11. Benchmark content creation
Puget Systems, famoso System Integrator con sede in Auburn, Washington, propone fin dal 2000 workstation per il mondo professionale del settore che oggi viene identificato come "Content Creation".
Negli ultimi anni l'azienda ha lavorato alla creazione di test affidabili per quantificare le differenze prestazionali tra le componenti hardware nelle varie fasce di prezzo, realizzando la suite di test denominata "PugetBench".
Disponibili per una vasta gamma di software professionali, i benchmark da noi utilizzati sono per due dei programmi più utilizzati al mondo, PugetBench for Photoshop e PugetBench for Premiere Pro.
PugetBench for Photoshop 0.93.3
Il benchmark studiato per Photoshop, rinomato software di fotoritocco di Adobe, modifica pesantemente un'immagine predefinita con effetti di rimozione background, correzione delle distorsioni indotte dalla lente, riduzione del rumore, diversi tipi di blur e molti altri effetti tipicamente utilizzati in ambito di photo editing.
PugetBench for Premiere Pro 0.95.4
PugetBench for Premiere Pro, invece, come lascia intendere il nome, mette alla prova il programma per il video editing della suite Creative Cloud, tramite un'analisi delle prestazioni in playback ed export con una vasta gamma di codec e risoluzioni 4K e 8K.
Ci sono inoltre effetti "heavy" per CPU e GPU, con sequenze progettate per stressare individualmente le suddette componenti ben oltre quanto riuscirebbe a fare un tipico utente che utilizza Premiere Pro.
Entrambi i benchmark mostrano come il Core i9-12900K riesca a battere, e di molto, il Ryzen 9 5950X, grazie ad una combinazione di fattori a seconda del tipo di test: PugetBench for Photoshop fa infatti affidamento sulle superiori prestazioni in Single Thread che il processore Intel mette a disposizione, mentre PugetBench for Premiere Pro riesce ad avvalersi dell'accelerazione fornita dalla GPU integrata nel processore, con cui alcuni degli effetti vengono accelerati sgravando, quindi, la CPU e la GPU dedicate dal compito.
Specie con quest'ultimo, i risultati sono impressionanti, con oltre il 50% di punti in più rispetto al 5950X con PBO attivo.