5. Installazione componenti
Stando alle specifiche tecniche dichiarate, l'iTek MYSTERIOUS dovrebbe essere in grado di contenere mainboard anche in formato E-ATX, pertanto, per la nostra analisi, abbiamo utilizzato una ASUS MAXIMUS IX APEX.
Il posizionamento è stato estremamente semplice dato l'ampio spazio a disposizione ma, come è possibile notare dalle foto, il PCB copre quasi completamente i fori passacavo posizionati a destra del piatto mainboard.
Successivamente, abbiamo installato sul top il sistema di raffreddamento a liquido iTek TAURUS ICERED con radiatore da 240mm, sostituendo le ventole in dotazione con due iTek ARYA RGB da 120mm e montandone una terza sul retro.
Il fissaggio delle ventole e del radiatore non ha richiesto particolare attenzione.
Un drive da 3,5" è stato posizionato all'interno dell'apposito cestello, mentre un SSD da 2,5" è stato fermato nella parte anteriore alta del coperchio della zona dedicata all'alimentatore.
Quest'ultimo, un iTek REDBOX da 800W, è stato montato con estrema facilità nel vano a lui dedicato, in quanto non è necessaria la rimozione del coperchio soprastante per poter agire al suo interno.
Dato il supporto a schede video lunghe sino a 440mm, l'installazione della nostra NVIDIA TITAN X è stata facile ed immediata.
Le operazioni di cablaggio, nonostante i 30mm a disposizione tra il retro del piatto mainboard e la paratia destra, hanno richiesto un pochino di tempo a causa della "copertura parziale" di alcune asole passacavo e della presenza di un gran numero di cavi provenienti dal controller, tuttavia, grazie anche all'utilizzo di prolunghe a tema, il risultato è stato più che soddisfacente e non è stato necessario applicare pressione durante la chiusura del pannello.
![]() | ![]() |
Ottimi risultati sono riscontrabili anche guardando il case da sinistra, del tutto privo di cavi in eccesso.
Una volta premuto il pulsante di accensione, i LED integrati nel case si illumineranno di rosso mentre quelli in dotazione alle ventole andranno a creare giochi di luce multicolore.
Tramite il telecomando a corredo sarà inoltre possibile gestire le ventole cambiandone la velocità di rotazione e, soprattutto, il colore, in modo tale da poterle abbinare perfettamente alla propria postazione.
Nonostante, quindi, qualche piccolo problema imputabile alla gran mole di cavi e all'utilizzo di una scheda madre E-ATX, l'assemblaggio del MYSTERIOUS ha richiesto un tempo tutto sommato ragionevole grazie all'ampio spazio a disposizione.