9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nei due test di lettura effettuati a drive vergine l'unità in prova ha messo in mostra prestazioni di eccellente livello, in particolar modo con Queue Depth pari a 32, dove ha superato di gran lunga il dato di targa mostrando, quindi, una buona propensione all'utilizzo in ambito enterprise dove i carichi di lavoro sono estremamente pesanti.
I test di scrittura hanno evidenziato ottimi risultati sia con QD 1 che con QD 32 superando, con quest'ultima, il dato di targa.
La costanza prestazionale si è mantenuta buona nella prova di scrittura, ma è decisamente peggiorata in quella di lettura, rispecchiando un comportamento del tutto simile ad altri drive PCIe da noi testati.Â
Molto buoni, infine, i tempi di accesso, sia in lettura che in scrittura, registrati in questa sequenza di test.
Grafici comparativi SSD New
I due grafici inerenti la prova di lettura sequenziale mostrano un HyperX Predator PCIe 480GB in grado di annichilire la concorrenza nel test in QD 1 e di ottenere un ottimo secondo posto in QD 32, dove l'OCZ RevoDrive "vola" indisturbato ad oltre 2100 MB/s.
Lo stesso scenario si ripete nella comparativa dei test in scrittura, dove il Predator risulta di gran lunga il migliore nel test con una Queue Depth pari ad 1, salvo poi ripiegare inevitabilmente in seconda posizione quando si passa a quello in QD 32, circostanza in cui il RevoDrive dà il meglio di sé.