Durante il CES 2014 tenutosi a Las Vegas, Marvell Technology Group, noto produttore di semiconduttori e di componenti per l'archiviazione, ha presentato un nuovo controller per SSD PCIe denominato Marvell 88SS9293 (Altaplus) che, sulla carta, è in grado di raggiungere una velocità sequenziale massima in lettura ed in scrittura, rispettivamente, di circa 1400 MB/s e 1000 MB/s.
Nel corso dello scorso anno, complice anche i continui rinvii di SandForce circa l'uscita del suo nuovo SF3700, i vari produttori di SSD si sono messi all'opera per implementare il controller Marvell nelle proprie nuove soluzioni destinate alla vendita.
In occasione del Computex 2014, Kingston ha annunciato un nuovo SSD PCIe Gen 2.0 x4 avente fattore di forma M.2 ed equipaggiato proprio con il memory controller Marvell Altaplus in abbinamento a delle NAND Flash MLC Toshiba di seconda generazione (A19nm).
Inizialmente la commercializzazione di tale prodotto era prevista per la fine dello scorso anno ma, presumibilmente per motivi di marketing, è stata rimandata a febbraio del corrente anno, dopo essere stato presentato ufficialmente al CES 2015 con il nome di HyperX Predator PCIe.
La sua creazione è stata resa possibile grazie ad una stretta collaborazione tra il team interno di sviluppo di Marvell e gli ingegneri di HyperX, i quali hanno potuto beneficiare del notevole know-how in ambito di progettazione dei firmware dei tecnici di Santa Clara in modo da offrire prestazioni molto elevate.
Questa nuova linea di SSD, sebbene non utilizzi l'interfaccia di collegamento SATA, è perfettamente compatibile con il protocollo AHCI comprese le sue tipiche funzionalità quali SMART, NCQ e TRIM, risultando ideale per l'utilizzo come drive principale di sistema.
Attualmente il Predator PCIe è disponibile nei tagli da 240 e 480GB prevedendo, però, l'uscita a fine anno di un'unità da 960GB che verrà presentata, con ogni probabilità, al Computex di Taipei che si terrà a giugno.
HyperX offre la possibilità di scegliere se acquistare esclusivamente l'unità SSD in formato M.2 o la confezione più corposa contenente, oltre ovviamente al drive, un apposito adattatore HHHL (Half-Height Half-Lenght) da installare comodamente in uno slot PCIe 2.0 x4 e corredato, inoltre, da una staffa di misure ridotte atta a consentirne l'alloggiamento in case estremamente compatti.
Nella nostra odierna recensione andremo ad analizzare il modello da 480GB in confezione "full bundle" ed identificato dal Part Number SHPM2280P2H/480G.
Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del prodotto in prova.
Modello SHPM2280P2H/480G Capacità 480GB Velocità sequenziale massima Lettura 1400 MB/s - Scrittura 1000 MB/s Interfaccia PCIe Gen 2.0 x4 Hardware Controller Marvell 88SS9293 - Toggle NAND Toshiba MLC A19nm - DRAM Cache DDR3L 1GB Supporto set di comandi TRIM, S.M.A.R.T., NCQ Consumo 1,38W Stand-by, 1,4W medio, 1,99W max in lettura, 8,25W max in scrittura Temperatura operativa 0 °C - 70 °C Temperatura di storage -40 °C - 85 °C Dimensioni e peso 80 x 22 x 3,5mm (M.2) - 10g
180,98 x 120,96 x 21,59mm (adattatore staffa standard) - 73g
181,29 x 80,14 x 23,40mm (adattatore staffa ridotta) - 68gShock operativo 2,17G (7-800Hz) Shock vibrazioni 20G (10-2000Hz) MTBF 1.000.000 ore Garanzia 3 anni con supporto tecnico gratuito Software in dotazione Acronis True Image HD
Di seguito le prestazioni dichiarate da HyperX per entrambe le capacità attualmente disponibili.
Capacità 240GB 480GB Velocità max lettura sequenziale 1400 MB/s 1400 MB/s Velocità max scrittura sequenziale 600 MB/s 1000 MB/s Velocità max lettura casuale 4K 160.000 IOPS 130.000 IOPS Velocità max scrittura casuale 4K 119.000 IOPS 118.000 IOPS
Buona lettura!