2. Visto da vicino
Il nuovo HyperX Predator PCIe 480GB è costituito da un'unità principale in formato M.2 installata su di un pratico adattatore PCI Express Gen 2.0 x4 e su cui, il foro all'estremità destra ne dà evidenza, è possibile montare anche unità di maggiore lunghezza, con ogni probabilità il modello da 960GB atteso per giugno.
Il lato posteriore dell'adattatore non presenta particolari componenti lasciando in evidenza le piste di collegamento al pettine PCIe.
Una volta rimossa la vite di ancoraggio dell'unità M.2 possiamo disinstallare la stessa e notare la presenza di un pad termoadesivo in prossimità del connettore, posto a diretto contatto con la componentistica SMD del modulo.
Sul lato principale del drive è stato applicato un adesivo che lo percorre per l'intera lunghezza, su cui sono riportati i loghi HyperX e delle certificazioni, compresa la capacità ed i numeri seriali dell'unità, con la chiara avvertenza che, in caso di rimozione dell'etichetta, decadrà inevitabilmente la garanzia.
Sul lato posteriore possiamo notare la presenza di uno dei due moduli DRAM per la cache dei dati e quattro degli otto moduli di memoria NAND Flash da 64GB.
Rimuovendo in parte l'adesivo possiamo osservare il controller Marvell Altaplus 88SS9293-BTB2 che equipaggia il Predator PCIe e notare come questo occupi la quasi totalità della larghezza del PCB, costringendo gli ingegneri ad una ottimizzazione meticolosa dell'esiguo spazio a disposizione per i restanti componenti.
Purtroppo, Marvell non ha lasciato trapelare nulla riguardo l'architettura dell'Altaplus e non siamo quindi in grado di riportarvi alcun dettaglio tecnico in proposito.
Come accennato in precedenza, l'HyperX Predator PCIe prevede l'adozione di NAND Flash MLC Toggle Mode A19nm di produzione TOSHIBA e, precisamente, i modelli TH58TEG9DDKBA8H aventi una densità pari a 512Gbit (64GB) ognuno.
I due moduli DDR3L, destinati alla cache dei dati, sono di produzione Kingston ed operano ad una frequenza di 1600MHz con una tensione di 1,35V, mettendo a disposizione una capacità totale di 1GB come valido aiuto nella maggior parte delle operazioni effettuate dal memory controller.