8. Overclock
Nel corso della lunga carrellata di test precedentemente effettuati, le G.SKILL Ripjaws V 3000MHz 16GB, forti della notevole qualità degli ICs con cui sono equipaggiate, hanno mostrato di avere una buona propensione all'overclock che in questa sezione cercheremo di approfondire ulteriormente.
Per raggiungere i nostri scopi, in questa batteria di prove abbiamo preferito operare con la CPU a default, con il solo Turbo Boost attivato, in maniera tale da contenere la temperatura della stessa entro certi limiti, in modo da garantire il massimo delle prestazioni sul memory controller.
In tal modo avremo la certezza che la massima frequenza raggiunta sulle memorie non sia stata limitata dall'IMC della CPU che, pur essendo abbastanza efficiente, potrebbe essere negativamente influenzato da un eccessivo riscaldamento.
Per lo stesso motivo abbiamo scelto di non applicare nessun overclock sulla CPU cache, che è stata mantenuta alla frequenza standard di 4000MHz.
| |
SuperPi 32M - I7 6700K@4200MHz G.SKILL Ripjaws V 3000@3340MHz 15-17-17-39 1T | 3DMark - I7 6700K@4200MHz G.SKILL Ripjaws V 3000@3340MHz 15-17-17-39 1T |
Impostando una tensione di esercizio massima per il VDRAM pari a 1,45V ed il valore del VCCSA su "Auto", oltre che il divisore delle memorie adatto alle nostre esigenze, il nostro kit di memorie ha raggiunto una frequenza di 3340MHz a CAS 15-17-17-39-1T.
L'overclock ottenuto, pari a circa il 10%, risulta essere più che soddisfacente ed in linea con le nostre aspettative, che per un prodotto G.SKILL sono sempre abbastanza elevate.
Nel corso di questa prova, inoltre, abbiamo avuto modo di constatare la notevole efficienza dei dissipatori adottati dal produttore per questi moduli, che sono stati in grado di mantenere sufficientemente freschi sia i chip di memoria che il PCB.