G.SKILL Ripjaws V 3000MHz 16GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Un kit di DDR4 versatile, veloce e maledettamente bello ...




    Dopo una fase iniziale di rodaggio in configurazione quad channel su piattaforma Intel X99, le memorie DDR4 hanno raggiunto un grado di maturità tale da potersi esprimere al meglio anche sulla nuova piattaforma Skylake, forti della maggiore efficienza dei Core i7 di sesta generazione che, sfruttando una più semplificata configurazione dual channel, permette loro di raggiungere frequenze decisamente più elevate rispetto al recente passato.

    Siamo passati, quindi, da una frequenza massima di 3400MHz dei migliori kit di memorie per X99, agli oltre 4,2GHz dei moduli più prestanti disponibili per Skylake, valori decisamente impensabili fino a qualche anno fa, ma che avevamo previsto in largo anticipo in occasione del lancio della nuova architettura.

    G.SKILL International Enterprise Co. Ltd, azienda che da sempre si è contraddistinta per la realizzazione di moduli di memoria estremamente performanti, oltre che qualitativamente sopra la media, sin dal lancio delle DDR4 è stato uno dei produttori più attivi in tal senso, sfornando un incredibile numero di kit adatti a tutte le esigenze.

    In concomitanza con il lancio di Skylake, G.SKILL ha introdotto due nuove serie di memorie, le Trident Z e le Ripjaws V, entrambe progettate per dare il meglio in abbinamento a schede madri equipaggiate con chipset Intel Z170.

    Le due serie sono orientate ad utenze diverse e si differenziano tra loro sia per il design dei dissipatori che per le frequenze massime che sono in grado di raggiungere.


     1


    Trident Z

    La serie Trident Z costituisce la linea premium del produttore e allo stato attuale comprende 31 kit di memorie con capacità comprese tra 4GB e 32GB e frequenze di funzionamento variabili dai 2133MHz del modello base fino ai 4266MHz del kit top di gamma, equipaggiato con selezionatissimi ICs di produzione Samsung.

    Caratterizzate da un design unibody, che permette il trasferimento del calore direttamente dal dissipatore alle alette superiori, le Trident Z supportano la tecnologia Intel XMP 2.0 che permette all'utente di impostare le frequenze di targa in modo automatico abilitando la relativa voce del BIOS della scheda madre.

    Degna di nota, a nostra avviso, la bellezza dei dissipatori in alluminio spazzolato con barra superiore intercambiabile, che donano un tocco di eleganza in più alla vostra piattaforma.


     2


    Ripjaws V

    Completamente rinnovate nel design rispetto alla precedente serie, le nuove Ripjaws V utilizzano un dissipatore di nuova concezione, molto più aggressivo rispetto al passato, e prevedono, oltre a prestazioni da prime della classe, la possibilità di scegliere tra cinque diverse colorazioni, ovvero Blazing Red, Steel Blue, Radiant Silver, Gunmetal Gray e Classic Black.

    In questo caso abbiamo ben 52 kit con capacità compresa tra gli 8 ed i 64GB, il supporto XMP 2.0, ed una frequenza di targa massima leggermente inferiore, ovvero 3600MHz.

    Nel corso della recensione odierna andremo a testare uno dei modelli appartenenti a questa serie, ovvero le G.SKILL Ripjaws V 3000MHz 16GB, che si posizionano in un fascia intermedia della linea di appartenenza sia per capacità che per prestazioni.

    Il kit in oggetto, dotato di part. number F4-3000C15D-16GVR, è costituito da due moduli da 8GB cadauno per una capacità totale di 16GB.

    Secondo le specifiche tecniche rilasciate dal produttore sono certificate per operare in modalità dual channel ad una frequenza di targa pari a 3000MHz con timings 15-15-15-35 2T ed una tensione di alimentazione di 1,35V.

    Al seguente link potete trovare le specifiche di tutti i modelli appartenenti a questa ricca serie di memorie DDR4.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Devo essere sincero che quando le ho viste per la prima volta ho pensato di scartarle perchè troppo alte, ma venendomi il dubbio, ho controllato sul sito e sono 42mm...Direi che le posso aggiungere alla lista per il nuovo PC

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    bestia come vanno

    a quando le Trident Z ?

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    168€ per un kit del genere sono soldi ben spesi, vorrà dire che, nel caso in cui cambiassi piattaforma, passero da Ripjaws X a Ripjaws V
    Una garanzia come al solito e, finalmente, si possono apprezzare le potenzialità in overclock delle DDR4

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Molto belle davvero. Devo dire che le G.Skill sono sempre una garanzia in quanto a prestazioni.

    Originariamente inviato da Ettore
    bestia come vanno

    a quando le Trident Z ?
    Abbi fede.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Mi è stata fatta notare una cosa e la ripropongo: ma questi dissipatori sulle RAM sono veramente utili con questo livello di tensioni?

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    L'effettiva utilità di questi dissipatori, tralasciando il fattore puramente estetico, comincia ad esserci solo in caso di elevato overvolt, diciamo da 1,5V in su.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    faccio anche notare che questo kit è anche molto "morbido" con le nuove mainboard, lo monti e cominci a tirare senza diventare matto, cosa non da poco


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho molto interessanti


  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   F4-3000C15D-16GVR_analisi-performance.png
Visite: 143
Dimensione:   105.8 KB
ID: 16531

    finalmente vedo una progressione proporzionale tra frequenza e aumento di banda...

    ma quindi il problema erano i vecchi kit DDR4 o la piattaforma X99?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022