7. Performance - Analisi dei Timings
Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le performance complessive della RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.
Le impostazioni utilizzate per le G.SKILL Ripjaws V 3000MHz 16GB sulla nostra scheda madre MSI Z170A GAMING M7 sono state le seguenti:
- RAM 1:18 2400MHz e CPU a 42x100=4200MHz
- RAM 1:26 2600MHz e CPU a 42x100=4200MHz
- RAM 1:28 2800MHz e CPU a 42x100=4200MHz
- RAM 1:30 3000MHz e CPU a 42x100=4200MHz
I timings principali da noi impostati sono stati, rispettivamente, 12-12-12-28, 13-13-13-29, 14-14-14-32 e 15-15-15-35.
Naturalmente i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce parametri di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato dal BIOS.
In questo modo si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse velocità e timings, oltre che l'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.
I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria" e Sisoft Sandra Lite 2015 "Larghezza di banda memoria".
AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.
Dall'analisi del grafico relativo al bandwidth possiamo rilevare un aumento delle prestazioni che cresce proporzionalmente all'incremento della frequenza delle memorie per tutti gli step previsti.
Entrambe le curve hanno un andamento abbastanza lineare mostrando incrementi di banda piuttosto corposi, che si attestano mediamente sui 2000MB/s per ogni step di aumento della frequenza.
Rispetto ai primi test effettuati su altri kit di memorie DDR4 su piattaforma X99, possiamo notare come la curva relativa al bandwidth reale si sia notevolmente avvicinata a quella del bandwidth teorico, a dimostrazione del fatto che l'efficienza delle DDR4 sull'accoppiata Skylake/Z170 ha fatto un notevole salto in avanti.
Il grafico delle latenze ci mostra valori che migliorano proporzionalmente all'aumento della frequenza ad eccezione di una lieve flessione registrata nel passaggio dai 2400MHz ai 2600MHz, dove, verosimilmente, avviene un rilassamento dei timings interni atti a stabilizzare le memorie a questo determinato valore.
I risultati della latenza registrati in ciascuno dei test, pur non raggiungendo i valori d'eccellenza delle DDR3, risultano decisamente migliori rispetto a quelli messi in mostra da altri kit di memorie DDR4 su piattaforma X99.
In basso potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test, sia con frequenza e timings di fabbrica, sia con tutte le altre impostazioni scelte.
| |
 2400MHz 12-12-12-28-1T |  2600MHz 13-13-13-28-1T |
| |
2800MHz 14-14-14-32-1T | 3000MHz 15-15-15-35-1T |