16. Overclock
Verificate le prestazioni e le doti di stabilità dei vari sottosistemi nella condizione di default siamo giunti al momento più atteso da tutti coloro (e saranno sicuramente in tanti) che vogliono conoscere quanto si possa spingere la nuova piattaforma di AMD in overclock.
Essendo la X470 AORUS Gaming 7 WIFI prima mainboard per AMD Ryzen 2000 ad entrare nei nostri laboratori, abbiamo deciso di prendercela con calma e provare in sequenza tutta una serie di BIOS che di volta in volta GIGABYTE ci ha inviato, per capire realmente fin dove è in grado di spingere i vari componenti a nostra disposizione.
Per questa analisi utilizzeremo il nostro AMD Ryzen 7 2700X ed il kit di CORSAIR Dominator Platinum SE Blackout 32GB 3200MHz impiegati anche per i precedenti test.Â
Per il raffreddamento del processore ci siamo affidati ad un sistema a liquido compatto come il CORSAIR H100i che, pur non avendo le prestazioni di un impianto di tipo professionale, è in grado di svolgere in maniera egregia il suo lavoro, permettendo di verificare l'efficienza della piattaforma in prova nella gestione di overclock replicabili dalla maggior parte degli utenti.
Per quanto concerne il BIOS, tra tutte quelle provate abbiamo deciso alla fine di utilizzare la versione F4d che, poi, è l'ultima stabile presente sul sito del produttore, la quale risulta essere aggiornata con il microcode AGESA 1.0.0.2a in grado di garantire un migliore supporto all'overclock sulle memorie DDR4.
| |
Test massima frequenza CPU - 4250MHz |
I risultati dei test in overclock sul nostro esemplare di Ryzen 7 2700X sono risultati abbastanza interessanti: impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V, siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.250MHz su tutti i core senza particolari problemi e con la massima stabilità .
Superata tale frequenza, abbiamo verificato che, anche applicando un ulteriore overvolt il sistema non era più in grado di completare la fase di boot.
| |
Test massima frequenza RAM - 3466MHz 16-18-18-38-1T |
Per quanto concerne i test sulle memorie, abbiamo raggiunto nella massima scioltezza la frequenza di 3466MHz a CAS 16 con 1,45V.
Facendo ulteriori prove siamo riusciti a completare agevolmente la fase di boot anche a 3600MHz ma, purtroppo, il nostro kit non è stato in grado di garantire la stabilità necessaria per completare i benchmark di rito.
Considerato che la frequenza nominale delle memorie è di 3200MHz e che non si tratta di un kit ottimizzato per AMD, possiamo ritenerci estremamente soddisfatti degli oltre 250MHz guadagnati, che corrispondono ad un +8.3% di overclock.