15. Benchmark controller


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  1 


Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe

In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI.

Andremo quindi ad analizzare le prestazioni restituite dal controller integrato nella CPU sul connettore M.2 e da quello integrato nel chipset X470 per le porte SATA III , confrontandole con quelle rilevate sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 dotata di FCH X370 accoppiata ad un Ryzen 7 1800X.

Per i test SATA III utilizzeremo un SSD CORSAIR Neutron XT 480GB, mentre per quanto riguarda quelli su interfaccia M.2 ci affideremo all'ottimo Plextor M6e 256GB, ovviamente privato dell'adattatore PCI-E.

Il benchmark prescelto è IOMeter 2008.06.18 RC2, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.


Sintesi

GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  2


L'analisi del primo grafico ci mostra che per quanto concerne le prestazioni in ambito sequenziale rilevate sui connettori SATA abbiamo una leggera prevalenza del controller integrato sul nuovo FCH X470.

Osservando i risultati ottenuti su connettore M.2 possiamo notare come il controller integrato sul Ryzen 7 2700X risulti più efficiente rispetto a quello del 1800X, in particolare nel test di lettura dove abbiamo registrato circa 54 MB/s a favore del primo.


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  3


Per quanto riguarda i test in modalità random sulle porte SATA, ancora una volta il controller integrato su FCH X470 risulta più prestante rispetto a quello presente su FCH X370.

Sui connettori M.2, invece, i controller integrati sulle due CPU AMD si dividono la posta vincendo uno il test di lettura e l'altro quello di scrittura.


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  4 


Benchmark controller USB 3.1 Gen1/Type-C

Con questa serie di test andremo ad analizzare le prestazioni del controller USB integrato nel nostro AMD Ryzen 7 2700X e dei due controller presenti a bordo della GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI, ovvero quello integrato su FCH X470 che pilota buona parte delle porte USB presenti onboard ed il controller ASMedia ASM1143 adibito esclusivamente alla gestione delle porte USB 3.1 presenti sul back panel.

Al fine di avere una valutazione più completa delle prestazioni dei controller, le stesse saranno messe a confronto con quelle offerte dai corrispettivi controller presenti sulla piattaforma di precedente generazione costituita dalla AORUS AX370-Gaming K7 + AMD Ryzen 7 1800X.

Per le nostre prove abbiamo scelto il software CrystalDiskMark 5.2.1 x64 e ci siamo avvalsi di un SSD portatile ADATA SE720 128GB per la connessione USB 3.1 Gen1, mentre per l'USB Type-C abbiamo utilizzato un SSD portatile ADATA SE730H 480GB.


Sintesi

GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  5


Per quanto riguarda i test di lettura possiamo notare che in modalità random i quattro controller in prova hanno prestazioni similari, con distacchi che non raggiungono mai 1 MB/s.

I due confronti in lettura sequenziale vedono invece prevalere il controller integrato su X470 seguito a breve distanza dai controller integrati sulle due CPU, mentre X370 rimane decisamente staccato dal resto dei concorrenti.


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  6


Nei test di scrittura random 4K abbiamo ancora una volta una situazione di grande equilibrio fra i vari controller con distacchi decisamente trascurabili.

Aumentando il carico di lavoro la situazione cambia decisamente con il controller integrato su X370 che prende il sopravvento, seguito a breve distanza da quello integrato sul Ryzen 7 1800X, e quindi dai rimanenti due controller.

In scrittura sequenziale con carico normale vince il controller integrato su Ryzen 7 2700X tallonato da quello integrato sul Ryzen 7 1800X, mentre quelli integrati su X470 e X370 sono quasi appaiati, ma abbastanza staccati dal gruppo di testa.

Aumentando il carico di lavoro assistiamo ad un cambio sia al vertice che in coda, ovvero il controller integrato su Ryzen 7 1800X che prevale su quello presente nel Ryzen 7 2700X, ed il controller integrato su X370 leggermente superiore rispetto a quello integrato su X470, ma entrambi staccati dal duo di testa.


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  7


I test di lettura sequenziale e ad accesso casuale condotti su porta USB Type-C utilizzando un carico di lavoro normale hanno evidenziato, nonostante utilizzino lo stesso tipo di controller, una leggera superiorità della AX370-Gaming K7.

Aumentando il carico di lavoro assistiamo invece ad un netto predominio della nuova X470-Gaming 7 WiFi sia nel test sequenziale che in quello ad accesso casuale.


GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI 15. Benchmark controller  8


I test di scrittura rispecchiano fedelmente quanto visto in quelli di lettura, ovvero una netta supremazia della X470-Gaming 7 WiFi nei test più impegnativi ed una leggera prevalenza della AX370-Gaming K7 in quelli standard.