7. Test - Parte seconda
1) Picchi di temperatura con ventole impostate a 12V
watt applicati/dissipatore | GAMER STORM Assassin III | Noctua NH-D15 |
50W | 24,5 °C | 24,5 °C |
100W | 29,5 °C | 29,4 °C |
150W | 33,8 °C | 34,5 °C |
200W | 37,4 °C | 38,7 °C |
250W | 42,8 °C | 43,2 °C |
300W | 47,4 °C | 48,3 °C |
Impostando le ventole al massimo dei giri, si assiste ad un lieve calo delle temperature che raggiunge i 5 °C di differenza rispetto alla precedente prova, una volta superata la soglia dei 250W.
Sia il GAMER STORM Assassin III che il Noctua NH-D15 hanno ottenuto in questo frangente valori incredibili per il nostro simulatore di carico, con circa 1 °C di differenza in favore del primo a 300W di potenza applicati.
C'è anche da dire che dal punto di vista della rumorosità, come avremo modo di vedere nelle rilevazioni fonometriche della prossima pagina, le Noctua NF-A15 sono risultate più silenziose delle GAMER STORM TF 140S.
Ricordiamo, comunque, che trattandosi di ventole PWM, difficilmente raggiungeranno il massimo dei giri nelle normali condizioni di utilizzo.
2) Efficienza termica con ventole impostate a 12V
watt applicati/dissipatore | GAMER STORM Assassin III | Noctua NH-D15 |
300W | 47,4 °C | 48,3 °C |
50W | 24,5 °C | 24,5 °C |
Tempo di recupero | 00:03:00 | 00:03:00 |
Il boost prestazionale coinvolge anche il test di efficienza termica che permette ad entrambi i sistemi di raggiungere l'equilibrio in soli 3 minuti, un risultato senza dubbio eccezionale per delle soluzioni ad aria.