2. Esterno
![]() | ![]() |
Come accennato in copertina, il DEEPCOOL MACUBE 550 è un case che fa dell'eleganza il suo punto di forza, aspetto che risulta quanto mai evidente una volta estratto dalla relativa confezione.
Le sue linee sono quindi molto nette ed essenziali, non a caso il frontale è costituito da un pannello in acciaio SGCC con una finitura a grana grossa applicata elettrostaticamente, il cui unico elemento di discontinuità è dato dal logo che sarà visibile solo in controluce.
Facendo leva nella parte bassa, è possibile sganciarlo dal telaio e scoprire che, internamente, è presente anche un filtro antipolvere.
Quest'ultimo dovrebbe servire per proteggere la predisposizione per tre ventole da 120mm presente nella parte anteriore del telaio, tuttavia, considerando che tra la parte in plastica e quella in acciaio intercorrono solo 4mm di spazio, tale soluzione è praticamente inutile e difficilmente verrà utilizzata, se non per fini estetici.
La parte alta del case riprende il design del frontale ed è del tutto priva di predisposizioni per ventole.
Spostato verso quest'ultimo vi è il pannello di I/O comprendente il pulsante di accensione, quello di reset, due jack HD Audio e due porte USB 3.0 colorate del verde tipico della serie di prodotti DEEPCOOL GamerStorm.
Analizzando il retro del case possiamo notare che, in realtà , il top avrebbe potuto accogliere radiatori abbastanza generosi, visto che tra la parte superiore del telaio e il foro per l'I/O Shield vi è una griglia alta circa 50mm ma, inspiegabilmente, tale possibilità non è stata offerta.
A destra del foro per l'I/O shield vi è una predisposizione per ventole da 120 o 140mm (già occupata da una unità da 120mm) e, a seguire, troviamo otto coprislot PCI traforati affiancati da altri due utilizzabili per il montaggio di una scheda video in verticale tramite un cavo di espansione; completa il tutto il classico foro per l'alimentatore.
Posizionando il prodotto su di un lato possiamo notare che, l'alimentatore, potrà pescare aria direttamente dal fondo e sarà protetto dalla polvere da un filtro removibile dal retro.
Una seconda griglia, con tanto di filtro, questa volta estraibile dal frontale, è posizionata nella parte anteriore della base e garantirà un maggiore afflusso d'aria soprattutto nel caso in cui, internamente, volessimo montare drive da 3.5".
La paratia laterale destra, realizzata in acciaio SGCC, è fissata tramite due viti zigrinate poste sul retro e presenta, verso il frontale, una particolare griglia di aerazione con design a "squame" che consentirà alle ventole poste dietro la stessa di espellere il calore con facilità .
La paratia sinistra, invece, è in vetro temperato ed è fissata al telaio tramite ganci nella parte bassa e calamite nella parte alta.
La sua particolarità è senza dubbio l'insolita maniglia in alluminio che consentirà di rimuoverla con semplicità , eliminando il rischio che il pannello in vetro possa scivolare e frantumarsi.