1. Presentazione delle memorie
Le Vengeance DDR4 LPX 2800MHz C16 sono giunte in redazione nella loro pratica custodia in cartoncino di buona qualità , caratterizzata da una grafica dai colori vivaci che ben risalta sullo sfondo grigio.
Sul lato anteriore troviamo due distinte immagini di un modulo di memoria, indispensabili per aiutare l'utente nella scelta visto che tale kit è commercializzato in tre differenti colorazioni.Â
Una serie di loghi che riportano il nome del prodotto, la capacità , la tipologia, la frequenza operativa, la compatibilità con processori Haswell-E e la certificazione Intel XMP, sono distribuiti negli spazi liberi situati lungo il bordo superiore e su quello inferiore.
L'immancabile logo Corsair è riportato sia in alto a sinistra che su ciascuno dei rimanenti cinque lati della confezione.
Sul retro della confezione, posizionate in basso, possiamo osservare due etichette adesive che riportano una serie di codici a barre, il product number ed il luogo di produzione.
Il rimanente spazio è invece utilizzato per una breve descrizione multilingue che illustra l'ambito di utilizzo del kit di memorie in esame.
A garanzia dell'integrità del prodotto sono posti due sigilli adesivi posizionati sul lato superiore e su quello inferiore della confezione.
Aperta la confezione andiamo ad estrarne il contenuto che è costituito da una coppia di blister di plastica trasparente contenenti, rispettivamente, due moduli ognuno ed un flyer sulle condizioni di garanzia.
![]() | ![]() |
Entrambe le facciate sono praticamente identiche, fatta eccezione per la zona centrale del dissipatore.
Â
Contrariamente alla serie Dominator Platinum, dotate di un dissipatore particolarmente prestante ma piuttosto ingombrante in termini di altezza, le Vengeance LPX adottano una soluzione a basso profilo, piuttosto snella, che le rende ideali per l'installazione in sistemi dotati di dispositivi di raffreddamento ad aria molto ingombranti.
Il dissipatore è realizzato utilizzando due gusci in alluminio anodizzato con finitura opaca di colore nero, incollati ai due lati del PCB tramite un pad termico adesivo.
Molto bello il design, caratterizzato da un buon numero di profonde scanalature che si sviluppano in verticale e da una cresta appena accennata, che contribuiscono insieme ad aumentare la superficie di scambio del calore verso l'esterno.
La parte centrale del modulo è quasi priva di scanalature, sostituite da un inserto metallico verniciato in nero lucido che riporta il nome della linea di appartenenza e, poco più in basso, da una serigrafia di colore bianco che indica la tipologia del modulo.
Come accennato in precedenza, la facciata opposta del modulo risulta praticamente identica a quella appena esaminata, con la sola differenza che al posto dell'inserto metallico, troviamo l'etichetta adesiva riportante il part number, un codice a barre, alcune specifiche ed il logo CE.
Armandosi di una fonte di aria calda e di tanta pazienza è possibile rimuovere i dissipatori per mettere in bella vista i due lati del PCB.
Come potete osservare, i moduli adottano un PCB nero di alta qualità , presumibilmente ad otto strati, equipaggiato con otto chip di memoria da 512MB ognuno, per un totale di 4GB.
Come tutti i kit di DDR4 da 16GB, anche le Vengeance DDR4 LPX 2800MHz C16 utilizzano moduli "single sided", motivo per cui sul lato opposto del PCB troviamo una striscia di resina plastica atta a compensare la mancanza dei chip ai fini di un'installazione dei dissipatori perfettamente simmetrica.
Osservando il pettine dei contatti possiamo notare che le DDR4 abbandonano il classico profilo rettilineo che ha caratterizzato tutte le precedenti generazioni di memorie, in luogo di un particolare bordo curvo atto a facilitarne l'inserimento nello slot, riducendo la pressione esercitata sul PCB durante il montaggio sugli slot della scheda madre.
![]() | ![]() |
La vista dall'alto evidenzia in maniera inequivocabile che il sistema di dissipazione è costituito da due unità completamente indipendenti tra loro, semplicemente fissate ad uno dei due lati del PCB, il quale adotta uno spessore leggermente superiore rispetto alle DDR3, pari ad 1,4mm.
L'altezza complessiva dei moduli, di appena 34,3mm, li rende fra i più compatti nel panorama delle memorie DDR4 ad alte prestazioni, eccezion fatta per alcuni modelli completamente privi di dissipatore.
Una delle caratteristiche che accomunava i vari kit di memorie DDR4 ad alte prestazioni visti fino ad oggi era l'utilizzo esclusivo di ICs di produzione SK Hynix.
Le differenze prestazionali tra i vari modelli dello stesso produttore erano quindi stabilite mediante una rigorosa selezione dei chip, destinando quelli migliori ai kit con frequenza più alta.
Fortunatamente pare che altri colossi nella produzione di chip di memorie come Samsung e Micron si stiano attivando per offrire delle valide alternative ai chip SK Hynix, il che dovrebbe portare ad un abbassamento generale dei prezzi delle DDR4.
A conferma di quanto precedentemente affermato, le Corsair Vengeance DDR4 LPX 2800MHz utilizzano ICs K4A4G085WD di produzione Samsung, progettati per operare con una tensione nominale di 1,2V ma, come vedremo più avanti, in grado di accettare senza problemi tensioni fino a 1,5V, permettendo di ottenere un buon incremento della frequenza operativa ed un'impostazione molto più aggressiva dei timings.
Per un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche degli ICs in questione, vi rimandiamo a questo link.