2. Assemblaggio
Se in passato avete già avuto modo di assemblare una sedia gaming, non troverete nulla di nuovo nel procedimento dedicato alla T3 RUSH ma, se siete alle prime armi, non preoccupatevi, potrete fare affidamento sull'ottimo manuale, il video prodotto da CORSAIR e, in questo caso, sulla nostra guida passo-passo con foto specifiche.
L'unico attrezzo necessario, ovvero una chiave a brugola da 6mm, è fornito in dotazione ma, se avete a disposizione un cacciavite con punte intercambiabili, compresa quella necessaria, vi consigliamo vivamente di usarlo dato che permetterà di applicare maggiore forza durante il fissaggio di alcune viti.
Così come indicato nel manuale, il primo passo eseguito è stato quello di montare le ruote alla base, inserendo ciascuna di essa nel rispettivo foro applicando una leggera pressione.
Successivamente abbiamo montato il pistone, con tanto di copertura in plastica, nel foro centrale della base, assicurandoci di togliere il cappuccio protettivo, di colore rosso, posto sul pulsante di attivazione del pistone stesso.
Messa da parte, temporaneamente, la base, siamo andati a fissare, tramite quattro bulloni in acciaio, la parte inferiore del sedile e la piastra con gli organi di regolazione.
Ricordate quando, durante l'analisi del bundle, abbiamo detto che le viti presenti sarebbero state quasi del tutto inutili? Beh, il motivo è semplice: altre viti sono già presenti laddove saranno necessarie e quelle in dotazione sono da considerarsi di scorta.
![]() | ![]() |
A questo punto, abbiamo inserito lo schienale tra le due staffe presenti sul sedile, lo abbiamo fissato tramite altre quattro viti e, infine, abbiamo coperto il tutto con le apposite protezioni in plastica, fermate tramite ganci e tramite una piccola vite che, a sua volta, potrà essere coperta da appositi gommini in dotazione riportanti il logo CORSAIR.
Fatto ciò, anche la parte superiore della sedia sarà completata ed il risultato dovrebbe essere identico a quello da noi ottenuto.
Basterà quindi unire la sommità del pistone all'interno del foro presente sulla piastra fissata al sedile, per aver completato le operazioni di assemblaggio.
Dopo un primo collaudo, è giunta l'ora dell'ultimo tocco, dato dal posizionamento dei cuscini per la zona lombare e cervicale, con quest'ultimo che andrà agganciato facendo passare le cinghie tramite i fori presenti in prossimità del poggiatesta.
Concluso l'assemblaggio possiamo finalmente ammirare la nostra T3 RUSH in tutta la sua eleganza che, di sicuro, la differenzia molto dalle altre sedie da noi analizzate e la rende idonea, perché no, anche per ambienti professionali.