9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
| |
 SSD [New] |  SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nei test di lettura e scrittura effettuati a drive vergine e con l'impostazione di una Queue Depth pari a 32, il Corsair Neutron XTi 480GB ha messo in mostra eccellenti prestazioni confermando pienamente i dati di targa.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero utilizzando una Queue Depth pari a 1, la velocità di lettura subisce un calo del 9%, mentre quella in scrittura accusa maggiormente il colpo con un decremento del 13%.
Ripetendo gli stessi test nella condizione di drive usurato, invece, possiamo osservare che mentre in scrittura le prestazioni rimangono quasi invariate con entrambi i carichi di lavoro, quelle in lettura subiscono una netta involuzione con un calo del 56% nel test QD32 e del 46% nel QD1.
Grafici comparativi SSD New
Il quarto ed il sesto posto ottenuti nelle comparative in lettura potrebbero sembrare deludenti, ma visto che i distacchi dagli SSD che lo precedono non vanno oltre i 5 MB/s, non possiamo ritenerli tali.
Nel confronto diretto con il vecchio modello il Neutron XTi va decisamente meglio in QD1 staccandolo di circa 55 MB/s ed un pelino peggio in QD32 dove accusa un ritardo di circa 2 MB/s.
In scrittura sequenziale l'unità in prova ottiene, rispettivamente, un secondo ed un quinto posto in classifica, ancora una volta con distacchi minimi dalle unità che lo precedono.
Ancora una volta in sostanziale parità il confronto con il vecchio Neutron XT, che sembra gradire meglio i carichi di lavoro più impegnativi.