Corsair Neutron XTi 480GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni di buon livello e qualità ineccepibile testimoniata da ben 5 anni di garanzia.




    Nel corso del mese di giugno Corsair ha lanciato ufficialmente la nuova famiglia di drive allo stato solido Neutron XTi che, avvicendando la precedente linea Neutron XT, va a posizionarsi nella parte più alta del listino del produttore californiano.

    Le modifiche sostanziali rispetto al precedente modello riguardano la tipologia di NAND adottate, ovvero le nuove Toggle NAND Flash Toshiba a 15nm in configurazione MLC in luogo delle Toshiba A19nm, oltre al quantitativo di memoria cache che, su alcuni modelli, è stato raddoppiato.

    Rimane inalterato il controller Phison PS3110-S10 quad-core a otto canali in grado di garantire una velocità massima di 560 e 540 MB/s in lettura e scrittura sequenziale con 100.000 e 90.000 IOPS, rispettivamente, in modalità random 4K.

    Come i predecessori, anche i nuovi Corsair Neutron XTi offrono consumi estremamente ridotti in virtù del supporto alla modalità DEVSLP, un sistema di protezione ETEP (End-to-End Data Path Protection) ed il supporto alle tecnologie SmartFlush, GuaranteedFlush, SmartECC e SmartRefresh per l'integrità dei dati e la correzione degli errori.

    Non mancano ovviamente le tecnologie atte a garantire la costanza prestazionale nel tempo e allungare la vita delle NAND, quindi avanzate funzionalità di Wear-Leveling e Garbage Collection.

    Come se non bastasse, Corsair offre un validissimo software di gestione proprietario denominato SSD Toolbox, sempre puntualmente aggiornato.

    Di questa serie, che attualmente comprende quattro modelli aventi capacità di 240, 480, 960 e 1920GB, andremo oggi ad analizzare il modello da 480GB contrassegnato con part number CSSD-N480GBXTI.

    Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del protagonista della nostra recensione.


    ModelloCSSD-N480GBXTI
    Capacità 480GB
    Velocità lettura sequenziale massima 560 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima 540 MB/s
    Max IOPS lettura random (4K QD32)
    100.000
    Max IOPS scrittura random (4K QD32)
    90.000
    Interfaccia SATA III
    Hardware Controller Phison PS3110-S10 - Toggle NAND MLC - DRAM Cache DDR3L 1GB
    Supporto set di comandiSMART, TRIM, APM, NCQ
    Temperatura operativa 0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage -40 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso 100 x 69,85 x 7mm - 55g
    Shock operativo 500G
    Shock vibrazioni20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G
    MTBF320 TBW; DWPD (Drive Writes Per Day) 0.43
    Garanzia 5 anni
    Form Factor 2,5" - 7mm altezza


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Corsair per i rimanenti tre modelli della serie.


    Modello
    CSSD-N240GBXTICSSD-N960GBXTICSSD-N1920GBXTI
    Capacità
    240GB
    960GB1920GB
    Seq. Read Speed 560 MB/s560 MB/s560 MB/s
    Seq. Write Speed
    540 MB/s540 MB/s 540 MB/s
    Random Read (4kB QD32) 100.000 IOPS
    100.000 IOPS80.000 IOPS
    Random Write (4kB QD32) 90.000 IOPS90.000 IOPS85.000 IOPS


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Non male anche se alla fine ormai cambia poco o nulla tra tutti gli SSD SATA III con NAND MLC, vogliamo gli NVMe!!!!!!!

    Ma Corsair quando si decide ?

    Sapete nulla in proposito ?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Non male anche se alla fine ormai cambia poco o nulla tra tutti gli SSD SATA III con NAND MLC, vogliamo gli NVMe!!!!!!!

    Ma Corsair quando si decide ?

    Sapete nulla in proposito ?
    Nulla di ufficiale, ma nella mia opinione è poco probabile nel breve periodo.

    Riguardo questo drive invece, devo dire che sono colpito. Sarebbe da fare però una variante full black

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottimo drive e ottima review.
    Il prezzo è buono, semmai dovesse venire a mancare il mio vecchio neutron, la mia scelta ricaderebbe quasi sicuramente su questo

  5. #5
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Recensione piacevole e chiara.
    Il prodotto mi sembra molto interessante considerando anche la garanzia.
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    alla stregua dei Savage, Patriot e in generale degli SSD nuovi con MLC

    magari per chi fa modding ed ha un setup a vista questo si presenta bene, per il resto niente di nuovo sul fronte occidentale

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Non male anche se alla fine ormai cambia poco o nulla tra tutti gli SSD SATA III con NAND MLC, vogliamo gli NVMe!!!!!!!

    Ma Corsair quando si decide ?

    Sapete nulla in proposito ?
    Concordo pienamente.
    Oramai questi SSD Sata 3 hanno stancato veramente, ne hanno tirati fuori una valanga di modelli e non si decidono ancora a dedicarsi alle nuove connessioni nettamente più veloci così da cominciare ad abbassare i prezzi anche per questi ultimi drive.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Daniel Twister Bolognesi
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Ferrara
    Età
    39
    Messaggi
    947

    Predefinito

    Ottima recensione! Ottimo ssd e ne sono anche felice possessore di due 480gbxti

  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Ormai mi son già svenato per 2 samsung 950 pro m.2 da 256GB. che comunque sono molto più celeri, e fino a quando non si polverizzano...
    Magari pensando a fare backup il pensierino può scapparci.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Anche a mio modesto avviso c'è poco di nuovo e non è solo un problema di Corsair e di questo drive.
    Sarà che la sigla XTi mi fa venire in mente il mondo dell'automobile, ma imho in effetti gli ssd arrivati negli ultimi due anni mi ricordano le case automobilistiche quando presentano il "Model Year xx" con novità veramente limitate

    Di buono però ci sono sempre le vostre recensioni con tante prove





    Per quanto riguarda gli NVMe citati nei precedenti messaggi, personalmente al momento li considero complementari ma non sostituti dei SATA.
    Come sapete mi piacciono i grandi numeri e fatico ad immaginare anche fisicamente una scheda madre con attaccati 5 o 6 NVMe.
    Come siamo arrivati a SATA III mi aspetto qualcosa tipo SATA IV
    Speravo in SATA Express ma è stata una grandissima delusione e temo che U.2 faccia la stessa fine

    Altra connessione che sta deludendo le mie aspettative in fatto di diffusione è USB 3.1
    che mi aveva promesso box esterni autoalimentati per HHD da 3.5" (immagino però il problema di dover riprogettare i circuiti elettrici delle mobo)
    e la possibilità di sfruttare alla massima velocità gli ssd come unità esterna... Forse mi sbaglio, ma in quest'ultimo caso mi sembra che il problema, più che le porte USB delle mobo, sia la velocità dei controller SATA utilizzati nei box esterni



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022