2. Visto da vicino
La serie Neutron XTi adotta un elegante chassis a basso profilo con uno spessore di 7mm realizzato interamente in alluminio e di colore rosso corsa.
Molto bello il design, caratterizzato da linee piuttosto morbide che prevedono smussi lungo i profili superiori e bordi arrotondati.
Sul lato anteriore troviamo una ampia etichetta a sfondo nero con grafica di colore bianco e grigio riportante i loghi inerenti la serie, il produttore e la tipologia di prodotto.
Posteriormente abbiamo invece una seconda etichetta di colore bianco e nero con i loghi relativi al produttore e alle certificazioni, il nome del nostro SSD e la sua capacità , un codice a barre, il part number, il serial number ed il luogo di produzione.
In prossimità degli angoli sono presenti i due sigilli di garanzia la cui rimozione fa inevitabilmente decadere la garanzia di cui è coperto.
Al pari di altri SSD equipaggiati con controller Phison, anche il Neutron XTi utilizza uno chassis costituito da due gusci in alluminio tenuti insieme da un sistema ad incastro.
Lo stesso è realizzato sagomando opportunamente i profili laterali in maniera tale che non possano scorrere l'uno sull'altro, anche in virtù della presenza di quattro punzonature presenti su ciascuno dei profili laterali.
Una volta aperto, operazione che oltre alla rimozione dei sigilli prevede la massima attenzione per non rovinarne i bordi, possiamo notare come anche il PCB non presenti alcuna vite di blocco, ma sia semplicemente incastrato in un doppio binario ricavato sui due profili laterali interni della base.
Sul lato anteriore dei PCB troviamo le quattro NAND Flash Toshiba posizionate in alto ed il controller, affiancato dal chip di DRAM Cache, posti nelle vicinanze dei connettori SATA, il tutto contornato da una fitta presenza di componenti SMD miniaturizzati che costituiscono l'elettronica secondaria dei drive.
Sul lato opposto sono visibili i restanti ICs di memoria e, poco più in basso, un ulteriore chip di DRAM cache da 512MB.
Il Corsair Neutron XTi 480GB è equipaggiato con un controller Phison PS3110-S10 costituito da quattro core, di cui uno è dedicato alle operazioni di interfaccia con l'host, mentre i tre restanti sono deputati alla gestione dei dati verso le NAND Flash.
Il PS3110-S10 è, allo stato attuale, il più potente controller SATA III prodotto da Phison, operando su ben otto canali di comunicazione e supportando la tecnologia di correzione degli errori BCH ECC ed altre funzionalità come l'end-to-end data path protection, nonché un avanzato sistema di wear-leveling statico e dinamico atto a preservarne le prestazioni anche dopo un utilizzo particolarmente intensivo.
Gli ICs presenti, visibili nell'immagine in alto, sono di produzione Toshiba, nello specifico Toggle NAND Flash MLC realizzati con processo produttivo a 15nm.
Ciascuno degli otto chip, siglati TP79G5LASA, presenta una capacità pari a 64GB per un totale di 512GB complessivi.
Per quanto concerne la memoria cache, il drive è equipaggiato con un quantitativo pari ad 1GB suddiviso in due chip di memoria DDR3L 1600MHz a 1,35V di produzione Nanja, contrassegnati dalla sigla NT5CC25616DP-DI.
Si tratta di un quantitativo doppio rispetto al vecchio Neutron XT che, almeno teoricamente, dovrebbe garantire un più valido supporto al memory controller, in particolare quando le condizioni di lavoro richiedono una grosse mole di scambio dati.