6. Sistema di raffreddamento
La ventola da 135mm utilizzata da Corsair per il nuovo HX1000i, prodotta dalla stessa casa, è dotata dell'ottimo sistema di sospensione FDB (Fluid Dynamic Bearing) che consente, tramite dei microcanali ricavati sulla superficie dell'asse di rotazione, di ridurre al minimo le perdite di lubrificante durante la rotazione.
In tal modo si estende la longevità della ventola, senza dover ricorrere al più costoso sistema di sospensione a sfera.
| |
 Modello | NR135P |
 Dimensioni ventola |  135x135x25 mm |
 Velocità massima di rotazione | n.d. |
 Flusso d'aria | n.d. |
Rumorosità | n.d. |
Alimentazione | 12V |
 Assorbimento |  0,22A |
Sfortunatamente non abbiamo trovato sul sito del produttore una ventola di tali dimensioni e con simili caratteristiche, ragion per cui riteniamo che sia stata appositamente concepita per l'impiego all'interno dei propri alimentatori.
Dato l'assorbimento decisamente contenuto, ci aspettiamo buone prestazioni con particolare attenzione alla silenziosità operativa.
La modalità PWM consente di regolare con maggior precisione il regime di rotazione, potendolo variare su un numero di step sensibilmente superiore a quello concesso da quella a regolazione di tensione.
La rampa di controllo impostata di default estende la modalità fanless fino a 400W, innestando una rotazione costante fino al 60%, per poi incrementarne il regime fino a circa 1450 RPM in corrispondenza del massimo carico.
In una postazione di fascia medio-alta avremo quindi la concreta possibilità che la ventola non entri mai in funzione, rendendo difatti questo alimentatore un modello completamente fanless.
A tal scopo Corsair ha previsto, oltre al pulsante di test, una nota informativa che riporta testualmente: "Funzionamento silenzioso a basso e medio carico. In questa modalità la ventola non ruoterà ."
Per cui non allarmatevi, il Corsair HX1000i semplicemente non fa rumore!