2. Visto da vicino
| |
Lo chassis utilizzato da Corsair per il suo HX1000i è lo stesso già visto per la serie RM, con un design gradevole che comunica una elevata sensazione di robustezza.
I rilievi sulla parte superiore che si raccordano con la griglia di aerazione contribuiscono ad irrigidire la struttura e la colorazione nero opaco ben si abbina con la tipologia di prodotto.
Le dimensioni rientrano negli standard per gli alimentatori da 1kW, motivo per cui è consigliabile prendere nota della lunghezza nella scelta del case che dovrà ospitarlo.
Gli adesivi applicati sui due laterali sono di ottima qualità e riportano marca e modello, mentre la verniciatura, inutile sottolinearlo, è esente da qualsiasi imperfezione.
Sebbene avessimo preferito delle serigrafie, la soluzione adottata è comunque molto efficace.
| |
Sulla parte anteriore trovano posto i numerosi connettori del cablaggio modulare disposti su più file.
A questo proposito consigliamo di evitare, per quanto possibile, l'uso dei connettori centrali in quanto potrebbe risultarne più difficoltosa la rimozione, una volta inserito il cavo ATX.
All'estrema sinistra possiamo osservare:
- il connettore Corsair Link;
- un connettore mini-USB;
- un LED diagnostico;
- il pulsante "test ventola".
Quest'ultimo, che nella serie AXi permette un check completo dell'alimentatore, in questo caso ci consentirà semplicemente di verificare che la ventola funzioni regolarmente.
A questo proposito segnaliamo agli utenti meno smaliziati che l'unità , facendo uso di default della modalità fanless a basso carico, potrebbe sembrare difettosa con la ventola ferma, ma vi possiamo assicurare che così non è ...
Il LED diagnostico, invece, serve a segnalare durante il normale funzionamento la comunicazione tramite porta USB o Corsair Link.
Le indicazioni sulla funzione dei vari connettori sono ottenute mediante serigrafia: l'alimentatore è un single-rail, motivo per cui si potranno collegare liberamente tutti i cavi che servono alle varie porte, certi che la potenza disponibile sarà completamente fruibile.
La parte posteriore mostra, oltre all'ampia griglia a nido d'ape, il blocco presa/interruttore e l'adesivo con l'indicazione del modello.
| |
Anche sul Corsair HX1000i l'etichetta con i dati amperometrici è applicata sul lato opposto a quello in cui si trova la ventola.