13. Impatto acustico


Il test sull'impatto acustico, mirato a definire i valori di rumorosità che l'alimentatore genera durante il suo funzionamento, è l'unico test che di solito siamo costretti a "simulare".

Il nostro banco prova, infatti, necessita di un adeguato raffreddamento per poter assorbire potenze da centinaia di watt, il che mal si sposa con la necessità di eliminare qualsiasi fonte esterna di rumore per poter valutare quello prodotto esclusivamente dall'alimentatore.

Per questo motivo il test viene condotto alimentando la ventola esternamente e simulando i regimi di rotazione in corrispondenza del carico, se indicati dal produttore, o semplicemente la rumorosità sul range di funzionamento della ventola se l'associazione non è disponibile.

Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità.

Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.

Rumore ambientale 30,9 dBA.


Corsair HX1000i 13. Impatto acustico 1 


La ventola utilizzata da Corsair per il suo HX1000i è stata concepita decisamente per la silenziosità.

Il sistema di sospensione FDB fa egregiamente il proprio dovere garantendo regimi di rotazione bassi senza mostrare alcuna incertezza alla massima velocità.

Grazie all'elevata efficienza è sufficiente un flusso d'aria contenuto per assicurare un adeguato scambio termico: infatti, impostando la ventola al 100%, si raggiungono i 1450 RPM che per una ventola da 135mm si traducono in una buona portata con una rumorosità sostenibile.

Ad ogni modo l'elemento più rilevante a favore del comfort acustico resta la modalità fanless, caratteristica irrinunciabile per tutti gli utenti che mettono la silenziosità al primo posto tra le motivazioni di acquisto.