4. A closer look - Terza parte

 

Waterblock: la base

Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 1 
Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 2 

 

La base è provvista di una protezione in plastica per evitare danneggiamenti in fase di trasporto e per preservare la pasta siliconica preapplicata.

Buona la finitura superficiale della base, anche se non lucidata a specchio, ed evidenti le tracce della "fresatura".

 

Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 3 
In ultimo, per quanto riguarda il "WB", vi mostriamo il connettore di alimentazione che richiede un classico molex 4pin.

 

Radiatore

Differenti i radiatori dei due kit, il Corsair H80 utilizza un radiatore da 120mm con struttura a doppia fila di tubi piatti, configurato con doppie ventole in push-pull, mentre il Corsair H100 adotta un radiatore da 240mm con doppia ventola in linea e singola fila di tubi piatti.

Le specifiche riguardo al materiale di costruzione riportano che entrambi i radiatori sono realizzati in alluminio.

Sappiamo bene che rame ed alluminio nello stesso circuito, in presenza di semplice acqua utilizzata come liquido di raffreddamento, innescano pericolosi processi corrosivi.

Sono da tempo disponibili, però, particolari liquidi di raffreddamento che azzerano le reazioni chimiche di cui sopra, rendendo di fatto sicuro l'utilizzo dei due materiali contemporaneamente.

 

Radiatore H80

Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 4 
Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 5 

 

Radiatore H100

Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 6 
Corsair H80 & H100 4. A closer look - Terza parte 7 

 

Anche se i due radiatori posseggono una superficie dissipante piuttosto simile, le prestazioni sono a vantaggio del dispositivo del Kit H100 poichè le due ventole agiscono in modo indipendente e con maggiore efficienza su una singola superficie.

Il modello H80, invece, utilizza una sola ventola per raffreddare una superficie simile sviluppata su due file, per cui le prestazioni non potranno che essere inferiori, anche in presenza della seconda ventola in configurazione push-pull.