4. Software - CORSAIR iCUE
Come per tutte le periferiche CORSAIR di ultima generazione, anche la gestione delle H60 HAPTIC è affidata al software di controllo unificato iCUE, atto a personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.
Nel momento in cui scriviamo l'ultima versione rilasciata è la 3.34.161.
Una volta avviato l'eseguibile verremo accolti da un'interfaccia semplice e chiara che mette in luce tutti i prodotti CORSAIR in utilizzo sul sistema e consente di accedere alle impostazioni degli stessi.
Cliccando sull'icona relativa alle HS60 HAPTIC ci appare una prima schermata tramite la quale possiamo mettere mano alle varie impostazioni che, in realtà , non sono poi molte, infatti l'unica voce presente nel menu di sinistra è quella inerente ai preset di equalizzazione.
![]() | ![]() |
Sono cinque i profili di equalizzazione preimpostati, pensati per specifici contesti di utilizzo (Pure Direct, Movie Theater, FPS Competition, Clear Chat e Bass Boost) ed è possibile, comunque, enfatizzare o attenuare secondo i propri gusti le varie frequenze agendo manualmente sull'equalizzatore a dieci bande.
Sulla destra troviamo due controlli per regolare il volume del microfono e quello del sidetone, mentre subito sotto troviamo una voce che ci indica se siamo in modalità stereo o surround.
![]() | ![]() |
Per quanto concerne il surround virtuale, le HS60 HAPTIC sfruttano direttamente Windows Sonic, ovvero l'audio spaziale con emulazione ad otto canali di Windows 10.
Cliccando infine sulla tab IMPOSTAZIONI, situata nella barra dei menu in alto, sarà possibile attivare e disattivare i comandi vocali.