5. Interno

 

Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 1  Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 2 

 

Dopo aver preventivamente rimosso i pannelli, possiamo analizzare nel dettaglio la parte interna del Graphite 600T Silver, caratterizzata da una finitura "total black" e da ampi spazi di manovra, ulteriormente migliorabili grazie alla modularità dei cestelli per HDD.

Otto fori ellissoidali, dotati di guarnizioni in gomma, agevolano il routing dei cavi facilitandone l'occultamento nel vano opposto rispetto a quello in cui andremo ad installare l'hardware; il risultato sarà un installazione pulita, ordinata e realizzabile in tempi molto ridotti.

La presenza di una generosa  apertura, in corrispondenza del socket della motherboard, permette di effettuare la manutenzione su dissipatori o waterblock dotati di staffa di ritenzione posteriore, senza il preventivo smontaggio della scheda; una caratteristica molto gradita a chi, per lavoro o per diletto, effettua frequenti cambi di CPU o dissipatori.

Tutta la cavetteria in dotazione è rigorosamente di colore nero, in perfetta armonia con lo stile del cabinet, peccato che alcuni di essi lascino a vista, nella parte terminale, i fili multicolori di cui sono costituiti; sinceramente avremmo preferito le piattine completamente nere adottate, per esempio, sui modelli della serie Obsidian.


Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 3  Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 4 

 

La foto di sinistra mostra gli otto slot di espansione dotati di comode viti con testa zigrinata, che permettono il montaggio tool free delle schede.

I bezel posti a protezione degli slot sono dotati di otto fori rettangolari che favoriscono il ricircolo dell'aria  all'interno del cabinet, tranne uno che presenta un solo foro per il passaggio del cavo USB 3.0, che collega la porta presente sul pannello di I/O frontale con una delle porte presenti sul pannello posteriore della mainboard.

La foto di destra mette in evidenza la ventola di estrazione da 120mm, fornita in dotazione, che utilizza un connettore a 3 pin collegabile direttamente ad uno dei quattro canali del rheobus.

 

Supporti periferiche

Nell'immagine sottostante possiamo osservare i quattro slot disposti nella parte alta del cabinet, atti a contenere le periferiche da 5,25".


Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 5  Il comodo sistema di blocco per le periferiche da 5,25".  

 

Ciascuno dei quattro slot è dotato di sistema di blocco a leveraggi, realizzato in robusta plastica, per un montaggio completamente tool-less delle periferiche.


Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 6  Un primo piano delle predisposizioni per l'installazione di HDD/SSD.

 

Il Corsair Graphite 600T Silver dispone di due cestelli modulari capaci di contenere, ciascuno, tre drive da 3,5" o da 2,5".

 

Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 7  Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 8  Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 9 

 

La sequenza delle immagini soprastanti ci mostra le configurazioni realizzabili grazie alla completa modularità dei cestelli riservati alle unità di storage.


Supporto alimentatore

Corsair Graphite 600T Silver 5. Interno 10  Una vista del vano dedicato all'alloggiamento dell'unità di alimentazione.

 

Il vano per l'alimentatore è dotato di una presa d'aria munita di filtro antipolvere e di un comodo sistema di ancoraggio, dotato di una guida scorrevole che può essere bloccata a seconda della dimensione dell'alimentatore stesso.

Purtroppo, non sono presenti gommini antivibrazione, motivo per cui l'alimentatore poggerà direttamente sul metallo con il rischio che si graffi.