4. Pannelli laterali
I due pannelli sono realizzati in lamiera non particolarmente spessa, ma in grado di garantire buona solidità e leggerezza; la forma, leggermente bombata, oltre a conferire un piacevole effetto estetico, permette un incremento della rigidità strutturale rispetto ai tradizionali pannelli piani.
Di eccellente fattura la lavorazione, con la totalità dei bordi arrotondati al fine di ridurre il rischio di tagli accidentali durante l'assemblaggio dei componenti.
Come da tradizione Corsair, la verniciatura è di indiscutibile qualità, con un grado di porosità tale da rendere abbastanza difficile trattenere le impronte durante le fasi di assemblaggio e, allo stesso tempo, piuttosto semplici le operazioni di pulizia delle superfici.
![]() | ![]() |
Pannello SX esterno | Pannello SX interno |
Il pannello di sinistra ospita una pregevole finestra in plexiglass che permette di avere dall'esterno una bella panoramica del contenuto del case, fissata alla struttura in metallo tramite dieci viti che fanno presa sulla guarnizione esterna; quest'ultima, realizzata in morbido materiale plastico, ha il duplice scopo di ridurre al minimo le vibrazioni e di evitare infiltrazioni di polvere.
Il blocco del pannello è affidato ad un sistema ad incastro costituito da un congegno a molla, azionabile tramite due comodissime maniglie.
![]() | ![]() |
Pannello DX esterno | Pannello DX interno |
Il pannello di destra è praticamente identico a quello di sinistra, da cui si differenzia solo per l'assenza della finestra; la presenza della bombatura contribuisce, inoltre, ad aumentare lo spazio disponibile tra il tray della motherboard ed il pannello stesso, agevolando in maniera considerevole il cable management.
Sostituzione finestra in plexiglass
Una delle peculiarità del Corsair Graphite 600T Silver consiste nella possibilità di sostituire, con pochi semplici passaggi, la finestra in plexiglass con un pannello in mesh metallica dotato di predisposizione per il montaggio di quattro ventole da 120mm.
![]() | Come aumentare il potenziale di raffreddamento del Graphite 600T in poche mosse. |
![]() | ![]() |
L'operazione di sostituzione richiede pochissimi minuti: basta, infatti, svitare le viti di ancoraggio della finestra, rimuoverla, ed inserire il pannello facendo combaciare le linguette di ritenzione della mesh con le asole predisposte ad accoglierle.
Una volta inserito il pannello, è sufficiente ripiegare le linguette verso l'esterno ed il gioco è fatto.
Le linguette sono in metallo abbastanza robusto ma, a nostro avviso, un elevato numero di montaggi e smontaggi potrebbe causarne a lungo andare la rottura.
Come potete osservare, ciascuna delle quattro predisposizioni per le ventole è dotata di gommini antivibrazione, indispensabili per ridurre al minimo fastidiose emissioni sonore.
![]() | ![]() |
Con la sostituzione della finestra in favore del pannello in mesh, il Graphite 600T perde un po' in eleganza, ma guadagna senza dubbio in termini di efficienza termica e aggressività.