4. Specifiche tecniche e SPD
Nella tabella sottostante vi riportiamo le specifiche tecniche dettagliate delle Corsair Dominator Platinum DDR4 3400MHz LE Orange oggetto di questa recensione.
![]() |
Modello | CMD16GX4M4B3400C16 |
Capacità | 16GB (4X4GB) |
Frequenza | 3400MHz - PC4-27200 |
Timings | 16-18-18-40 2T @1,35V |
Tipologia | DDR4 288-pin UDIMM |
Dissipatori | Alluminio Dual-path Heat eXchange |
Intel Extreme Memory Profile | Ver. 2.0 |
Garanzia | A vita presso il produttore |
Le informazioni relative a tutti i modelli della gamma Corsair Dominator Platinum DDR4, invece, sono disponibili a questo link.
Per quanto concerne tutte le novità introdotte dalla nuova architettura DDR4 rispetto alla precedente DDR3, vi invitiamo a leggere il nostro articolo integrato nella recensione delle HyperX Predator DDR4 3000MHz.
SPD
Nel Serial Presence Detect (SPD) è memorizzato il nome identificativo del kit, il produttore, il profilo standard JEDEC 2133MHz a 1,2V e la tipologia dei moduli.
| |
Come abbiamo già visto in occasione delle precedenti recensioni sulle DDR4, i software di diagnostica normalmente utilizzati per visualizzare le impostazioni dei profili XMP, allo stato attuale delle cose, a causa di problemi di interazione tra l'indirizzamento dell'hardware e la decodifica dei dati SPD, non sono in grado di fornire dati completamente corretti.
CPU-Z è al momento uno dei pochi software in grado di fornire alcuni dei suddetti valori ma, purtroppo, non offre una panoramica completa dei timings secondari alla stessa stregua di AIDA 64 o HWMonitor.
Dalle informazioni ricavate con gli strumenti a nostra disposizione possiamo dedurre che le Dominator Platinum DDR4 3400MHz includono nel proprio SPD due profili XMP (Extreme Memory Profile) per mezzo dei quali, attivando la specifica funzione nel BIOS della scheda madre, si imposteranno automaticamente i valori ottimali di operatività della RAM.
Il profilo principale, denominato "Enthusiast", prevede una frequenza di funzionamento di 3400MHz a CAS 16 con tensione operativa di 1,35V, ovvero i valori nominali per cui il kit è stato certificato.
Ad un occhio attento non sarà sfuggita una piccola differenza tra il tRAS nominale pari a 40 e quello impostato all'interno del profilo SPD che, invece, risulta pari a 36, e che sarà utilizzato nel corso dei nostri test.
Selezionando il secondo profilo, denominato "Extreme", si imposterà automaticamente una frequenza operativa pari a 3200MHz, con timings principali praticamente identici, ma con strap pari a 100MHz in luogo dei 125MHz relativi al precedente profilo esaminato.
Inutile specificare che, se non si andrà ad impostare alcun profilo XMP, la scheda madre utilizzerà quello standard JEDEC, assicurando la perfetta stabilità del sistema.