10. CPU a 4000MHz e confronto con il Silver Arrow SB-E

 

Alziamo ancora la frequenza della CPU, portandola a 4GHz con una tensione di alimentazione di ben 1.36V per Vcore e VTT.

Come già segnalato nella pagina relativa alla nostra metodologia di test, in questa sessione di prove andremo ad inserire un dissipatore ad aria estremamente performante come il Thermalright Silver Arrow SB-E; questo ci aiuterà a capire quanto possa essere "conveniente" acquistare un kit a liquido All-in-One rispetto ad un sistema di raffreddamento ad aria dal punto di vista prestazionale.

Il dissipatore di casa Thermalright sarà inserito soltanto nella serie di grafici riportanti la tensione di alimentazione delle ventole a 12V perchè, considerata l'estrema silenziosità di funzionamento, non avrebbe davvero alcun senso ridurne ulteriormente il regime di rotazione.

 

Prime95@4Thread - Ventole@7,5V

Cooler Master TPC 800 & Eisberg 240L Prestige 10. CPU a 4000MHz e confronto con il Silver Arrow SB-E 1

 

Aumentando la frequenza della CPU fino alla soglia dei 4000MHz, iniziamo finalmente a vedere una differenza marcata tra i due dissipatori di casa Cooler Master.

Il TPC 800 deve cedere nettamente il passo all'EISBERG 240L Prestige che, con il carico massimo previsto dai nostri test, mostra i "muscoli" prendendo il largo in modo piuttosto marcato.

Da sottolineare, comunque, che i sistemi ad aria, quando sottoposti a tali "sforzi", soffrono se privati di preziosi CFM, motivo per cui è sconsigliabile ridurre troppo il regime di rotazione delle ventole quando i watt da dissipare si fanno elevati.

E' noto, infatti, che overclock di un certo livello, mal si associano alla silenziosità dei dissipatori, con alcune eccezioni ...


Prime95@8Thread - Ventole@7,5V

Cooler Master TPC 800 & Eisberg 240L Prestige 10. CPU a 4000MHz e confronto con il Silver Arrow SB-E 2

 

Performance migliorabili per il TPC 800 che sfiora gli 80°C, anche se fortemente penalizzato dal basso regime di rotazione delle ventole; più che buone, invece, le prestazioni fatte registrare dall'EISBERG 240L Prestige che, come abbiamo già segnalato, è dotato di un radiatore in rame estremamente efficiente.

 

Comparativa con il Silver Arrow S-BE

 

Prime95@4Thread - Ventole@12V

Cooler Master TPC 800 & Eisberg 240L Prestige 10. CPU a 4000MHz e confronto con il Silver Arrow SB-E 3

 

Inserendo il terzo incomodo, possiamo chiarire il perchè in precedenza abbiamo scritto "con alcune eccezioni" ...

Il Thermalright Silver Arrow SB-E è infatti una di queste: il dissipatore in oggetto associa prestazioni elevatissime ad una silenziosità notevole.

Proprio sotto il profilo delle performance, possiamo notare come in questa fase il TPC 800 rimanga completamente tagliato fuori dalla competizione, dove possiamo considerare alla pari l'EISBERG 240L Prestige ed il Thermalright Silver Arrow SB-E.

Nonostante il netto distacco, però, il TPC 800 con le ventole a 12V riesce a restituire delle performance sufficienti, che potrebbero migliorare ulteriormente se abbinato a ventole con un regime di rotazione superiore rispetto a quelle utilizzate nelle nostre prove.

 

Prime95@8Thread - Ventole@12V

Cooler Master TPC 800 & Eisberg 240L Prestige 10. CPU a 4000MHz e confronto con il Silver Arrow SB-E 4

 

Avevamo sinceramente riposto grandi aspettative nelle prestazioni del sistema di raffreddamento di punta di Cooler Master ma, purtroppo, sono andate parzialmente deluse. 

Se è vero che, a parte il Thermaltake Water 2.0 Extreme, nessun kit era stato in grado di sopravanzare il Thermalright Silver Arrow SB-E, cosa che ha fatto anche l'EISBERG 240L Prestige, ci saremmo aspettati, però, qualcosa di più da un sistema All-in-One di questa classe e con radiatore in rame. 

 

Aumentando la frequenza della CPU fino alla soglia dei 4000MHz, iniziamo finalmente a vedere una differenza marcata tra i due cooler di casa Cooler Master.

Â