6. Raffreddamento
Ovviamente, dal case top di gamma della serie HAF, letteralmente "High Air Flow", non si può fare altro che aspettarsi grandi numeri dal punto di vista del sistema di raffreddamento e, infatti, il 700 EVO non si smentisce.
Sin da quando esce dalla scatola, il nuovo case mette sul piatto ottime performance termiche garantite da due ventole da 200mm posizionate frontalmente, una ventola da 120mm sul fondo e due da 120mm sul retro.
Le ventole da 200mm sono delle SickleFlow 200, da non confondere con la rispettiva versione ARGB acquistabile anche separatamente.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 200x200x25mm |
Assorbimento | 0.3A |
Velocità |  800 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 102,8 CFM |
Pressione statica | 1,35 mm-H²0 |
Rumorosità | 15.7 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM |
MTBF | >160.000 ore |
L'unica differenza rispetto alla variante ARGB, tuttavia, consiste nell'assenza del sistema di illuminazione e dal colore più scuro della girante; per il resto sono in grado di spostare ingenti quantità d'aria generando pochissimo rumore.
Le tre ventole da 120mm, invece, sono delle SickleFlow 120 ARGB classiche, quindi con un sistema di illuminazione indirizzabile.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Assorbimento | 0.21A |
Velocità | 650 - 1.800 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 62 CFM |
Pressione statica | 2,5 mm-H²0 |
Rumorosità | 8 - 27 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM + 3pin ARGB |
MTBF | 160.000 ore |
Perfettamente all'altezza del case, anche queste ultime sono in grado di generare un elevato flusso d'aria con una rumorosità contenuta poco a bassi regimi di rotazione.
Come abbiamo potuto vedere nelle pagine precedenti, questa soluzione, seppur già di per sé valida, può essere notevolmente migliorata visto che l'HAF 700 EVO è in grado di contenere molte più ventole.
Oltre alle due ventole da 120mm presenti sul retro, le due da 200mm posizionate sul frontale possono essere sostituite da tre unità da 120 o 140mm, mentre sul fondo vi è la possibilità di montarne altre tre da 120 o 140mm, a cui se ne possono aggiungere, a destra del piatto mainboard, altre quattro da 120mm o tre da 140mm e, infine, sul top due da 200mm, tre da 140mm o addirittura sei da 120mm.
Tutte le predisposizioni per ventole potranno essere a loro volta utilizzate per radiatori delle stesse dimensioni, compreso il top dove potranno essere fissati ben due radiatori da 360mm o, semmai verrà prodotto, un radiatore ad hoc.
Per chi volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria, ricordiamo che è possibile montare dissipatori per CPU con un'altezza sino a 166mm.