9. Conclusioni
Il CM 690 III è un case ben realizzato, con una robusta struttura in acciaio e finiture di livello superiore rispetto alla media della categoria di appartenenza, adatto sia per una postazione gaming che per un utilizzo professionale.
Gli spazi interni, già molto abbondanti per un Mid Tower, sono ulteriormente ampliabili grazie alla possibilità di rimuovere i cestelli per le unità di storage, rendendolo in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Ottima, inoltre, la modularità di tali supporti, che possono essere convertiti da un fattore di forma da 3,5" a 2,5" o viceversa, consentendo di installare fino ad un massimo di dieci unità .
Buone le doti di espansione grazie alla presenza di 7+1 slot, con la possibilità di installare VGA con una lunghezza massima di 423mm.
Di buon livello le soluzioni tecniche adottate per il cable management, che consentono di effettuare un assemblaggio pulito ed ordinato in tempi abbastanza rapidi.
L'areazione standard, grazie alla massiccia presenza di superfici in mesh metallica, risulta essere abbastanza efficiente ma, all'occorrenza, le numerose predisposizioni presenti sono in grado di garantire un raffreddamento adeguato per tenere testa anche alle configurazioni gaming più calorose.
Notevole, infine, il potenziale offerto agli amanti del watercooling, che potranno montare fino a tre radiatori (due da 240mm ed uno da 120mm), realizzando in uno spazio così ristretto impianti di una certa complessità .
Il Cooler Master CM 690 III viene venduto in Italia a circa 89 €, un prezzo che lo pone nel segmento appena al di sopra della fascia entry level, ma con la quale non ha proprio nulla da spartire.
Voto: 5 stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia Cooler Master per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.