3. Esterno - Seconda parte
Il frontale del CM 690 III, come potete osservare nell'immagine, è caratterizzato da un ampio uso di mesh metallica, in modo da garantire un efficace scambio termico.
Nella parte alta troviamo tre bay da 5,25" celati da altrettanti bezel, mentre la zona inferiore è occupata da una generosa superficie con in rilievo il logo Cooler Master, che lascia intravedere la poderosa ventola frontale da 200mm sottostante.
![]() | ![]() |
Per facilitare l'installazione delle periferiche da 5,25", il produttore ha previsto la possibilità di rimuovere completamente il pannello frontale agendo sui ganci di blocco posti all'interno, tirandolo successivamente verso l'esterno.
Una volta completata l'operazione, abbiamo accesso, nella parte superiore, ai bay per le periferiche da 5,25" e, nella zona sottostante, alla potente ventola anteriore da 200mm, installata in modo da immettere aria fresca dentro al case.
Come vedremo più avanti. la ventola frontale può essere rimossa e sostituita da una o più ventole di diametro inferiore o da un radiatore per impianti a liquido con lunghezza massima di 280mm.
![]() | ![]() |
La struttura è interamente realizzata in robusta plastica, così come quella dei bezel, mentre la parte esterna visibile all'utente è quasi interamente realizzata in mesh metallica verniciata di nero, in piena sintonia con lo stile del case.
Sulla parte inferiore del pannello possiamo osservare il robusto filtro antipolvere removibile avente la struttura in plastica con disegno a nido d'ape.
Purtroppo, come per il top, l'estrazione di quest'ultimo è leggermente laboriosa per il sitema di ritenzione che prevede delle linguette metalliche ripiegate.
Nella parte superiore del top troviamo il pannello di I/O che prevede, partendo da sinistra verso destra, due porte USB 3.0, i connettori audio per cuffie e microfono, due porte USB 2.0 ed i pulsanti di Power e Reset, oltre ad un piccolo LED relativo all'attività dei dischi.