5. Installazione componenti


Per il nostro assemblaggio di prova abbiamo deciso di utilizzare una configurazione basata su una scheda madre ASUS MAXIMUS VIII HERO con CPU i7 6700K raffreddata a liquido da un AiO Corsair H80i v2, 16GB di RAM G.SKILLTrident Z, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Corsair RM650x con cavi a tema, un Hard Disk da 3,5" e due SSD Samsung 750 EVO.

Dovendo usare solo una slitta per il drive da 3,5", abbiamo deciso di lasciare solo il cestello situato sul fondo dello Shogun in modo da risultare nascosto ad assemblaggio concluso, non intaccare il flusso d'aria delle ventole posizionate sul frontale e permettere l'utilizzo del supporto per mainboard E-ATX che, a nostro avviso, è perfetto per chi vuole nascondere una gran mole di cavi ed ottenere un look più sobrio ed elegante.

Prima di iniziare, consigliamo vivamente la rimozione del supporto in plastica per i due drive "Chroma" agendo sulle tre viti a testa zigrinata.


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 1 


Il posizionamento della mainboard, date le dimensioni del case e l'assenza, nel nostro caso, di cestelli nella parte anteriore, è semplice ed immediato, così come l'installazione del sistema di raffreddamento a liquido.


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 2 


La TITAN X è stata montata senza utilizzare i GPU Holder in dotazione; questi ultimi sono consigliabili per schede video molto più generose in termini di dimensioni e non sono installabili qualora si volesse far uso, come nel nostro caso, del supporto E-ATX.


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 3 


Anche l'alimentatore è stato posizionato senza effettuare particolari manovre, cosa che non sarebbe stata possibile se non avessimo preventivamente rimosso il supporto in plastica per i drive da 2,5".


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 4 


Il montaggio del drive da 3,5" non richiede l'utilizzo di utensili, ma necessita della rimozione della paratia destra.

In alto un'immagine di come si presentano i drive da 2,5" montati sulle slitte da 3,5" e sui supporti in acciaio da 2,5".


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 5 


Effettuare il cablaggio sul retro del piatto mainboard, grazie a ben 30mm di spazio e alle tre fascette il velcro, è davvero una passeggiata e non richiede particolare attenzione.

Per dare un tocco ancora più aggressivo, all'interno abbiamo nascosto, lungo il frontale, una striscia a LED BitFenix Alchemy 2.0 RGB collegandola al controller in dotazione al case in modo tale da interfacciarsi perfettamente con il sistema di illuminazione integrato.


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 6  BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 7 


Infine, abbiamo posizionati i due drive da 2,5" sui supporti Chroma che, oltre ad illuminarli, andrà a coprire la zona alimentatore e quindi tutti i cavi in eccesso posizionati sul fondo del case.


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 8  BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 9 


Con un po' di cura l'utilizzo di qualche piccolo escamotage possiamo ritenerci più che soddisfatti del risultato ottenuto: i piccoli difetti estetici tipici dell'assemblaggio, dovuti principalmente ai cavi in eccesso aggomitolati sul fondo, vengono completamente coperti dal supporto per drive e, attraverso la bella finestra in vetro temperato, sarà possibile scorgere solo i "pezzi forti".


BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 10  BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 11 
BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 12  BitFenix Shogun 5. Installazione componenti 13 


Questi ultimi, a computer acceso, verranno messi in evidenza attraverso l'eccellente sistema di illuminazione.