7. Connettività LTE
La rete mobile LTE per il quale è stato progettato l'AVM FRITZ!Box 6820 LTE costituisce un netto miglioramento rispetto alle precedenti tecnologie di connettività mobile, ma non bisogna fare l'errore di confonderla, accomunandola allo standard di quarta generazione 4G.
La sua corretta denominazione è LTE TDD (Long Term Evolution Time Division Duplex - Unpaired Spectrum Mode) e fa in realtà parte del processo di standardizzazione 3GPP (3rd Generation Partnership Project) collocandosi in posizione intermedia tra le tecnologie 3G/UMTS e quelle di quarta generazione pura (LTE Advanced).
Tecnicamente quindi LTE fa parte dello standard UMTS, prevedendo però diverse migliorie rispetto a quest'ultimo inerenti l'efficienza spettrale, la velocità di trasmissione dei dati per cella, il valore del Round Trip Time, la flessibilità nell'assegnazione della banda e molti altri aspetti tecnici che non staremo qui ad illustrarvi.
Sebbene LTE potrebbe in condizioni ideali arrivare teoricamente fino a 326,4 Mbit/s, purtroppo non può essere considerata come un surrogato dell'ADSL, in quanto le prestazioni reali sono ancora inferiori nella maggior parte dei casi.
Come avviene per l'ADSL ed in altri ambiti di connettività, le prestazioni sono fortemente condizionate dallo stato della rete, dalla congestione, dall'affollamento delle celle a cui si è collegati e dalla loro gestione, tutti aspetti confermati dai test a seguire ...
La schermata in alto ci mostra lo stato della connessione con il quale sono stati effettuati i test che, come potete notare, non è certo quella ottimale, soprattutto in downstream visto che abbiamo soltanto 55 Mbit/s contro i 150 Mbit/s teorici supportati dal dispositivo.
Purtroppo la copertura dell'operatore H3G nella nostra zona non ci ha consentito di andare oltre questi valori, anzi possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti dal risultato ottenuto, visto che anche gli smartphone più avanzati nelle stesse condizioni non sono riusciti ad agganciare LTE limitandosi ad una connessione HSPA+.
Ciò è indubbiamente merito dell'ottimo apparato ricevente dell'AVM FRITZ!Box 6820 LTE che si avvale della tecnologia MIMO 3x3.
Tale tecnologia consente di captare i segnali provenienti da percorsi diversi a causa degli inevitabili fenomeni di riflessione dovuti alla presenza di ostacoli.
Il MIMO permette, quindi, di trarre giovamento da questa situazione andando a combinare tra loro i vari segnali ricevuti, richiedendo però come controparte un numero maggiore di antenne sia di trasmissione che di ricezione.
Il test del ping effettuato a maya.ngi.it ci da una fotografia reale di quali possono essere le prestazioni in termini di ping e di lag di una connessione LTE.
Facendo il confronto sullo stesso test svolto tramite una connessione ADSL risulta evidente che LTE non può essere una soluzione di ripiego rispetto ad essa, in particolar modo in quei casi in cui serve una connessione stabile come il gaming online.
![]() | ![]() |
Speedtest ADSL | Speedtest LTE |
Il discorso cambia totalmente se facciamo un confronto sui valori di banda, dove i risultati ottenuti dal nostro AVM FRITZ!Box 6820 LTE sono decisamente migliori rispetto a quelli della connessione ADSL ... e non osiamo immaginare le differenze ottenibili in condizioni di ricezione piena del segnale LTE.